Airbus: costruttore aeronautico

location airbus neo aeroaffaires

Airbus è un produttore aeronautico europeo. Si è formata alla fine degli anni ’60, dopo il raggruppamento di diversi produttori ed entità aeronautiche europee. La sua sede principale si trova vicino a Tolosa in Francia, esattamente a Blagnac. Questo produttore di aerei, precedentemente chiamato Airbus Commercial Aircraft, è specializzato in particolare nella produzione di aerei di linea per operazioni a lungo raggio. È uno dei maggiori produttori di aeromobili nel mondo dell’aeronautica. Infatti, quasi la metà degli aerei di linea nel mondo del trasporto aereo appartengono ad Airbus e sono operati da numerose compagnie aeree. Airbus è in concorrenza diretta con il produttore di aerei americano Boeing. Vedremo insieme la storia, le attività, le azioni di Airbus nonché della sua flotta di aerei.

L’origine del produttore di aerei Airbus

Dopo la seconda guerra mondiale si sviluppò il mondo dell’aeronautica. Furono creati i turboreattori ma anche numerosi aerei destinati al trasporto passeggeri o merci in particolare. Che siano civili, militari o anche per scopi commerciali. Poi arrivarono gli anni ’60 e l’incremento dei trasporti aerei di ogni genere. Era il 1965 quando, al Le Bourget Air Show, i protagonisti europei del mondo dell’aeronautica discutevano di progetti aeronautici per differenziarsi dai colossi americani e dai loro aerei aereo wide-body. Avevano bisogno di trovare un mercato diverso. Quest’ultimo risulta essere il trasporto di molti passeggeri su brevi e medie distanze. Come gli autobus aerei, gli “Air Buses”. Gli attori e i produttori aeronautici europei, ognuno con le rispettive missioni, si pongono la questione di unire. Successivamente adottarono il nome Airbus, che divenne quindi un produttore europeo di aerei.

I primi progetti del produttore di aerei Airbus del 1965

JET PRIVÉ AIRBUS A350 AEROAFFAIRES

L’attivazione di aeromobili del produttore di aeromobili Airbus

La flotta del produttore di aerei Airbus si sta diversificando

L’A320 è in un certo senso una leva per il produttore di aerei Airbus, che allora è considerato uno dei produttori più importanti al mondo. Questo modello di aereo detiene il record di 400 ordini effettuati prima della sua entrata in circolazione, rispetto ai soli 15 del modello A300.

Airbus_A320

Credito fotografico: Airbus

Il produttore di aerei Airbus dopo gli anni 2000

Alla fine degli anni ’90, il gruppo Airbus è stato ristrutturato in modo da rimanere una struttura unita e competitiva rispetto al colosso americano, e soprattutto con costi contenuti. Hanno avuto luogo fusioni tra diversi gruppi aeronautici e nel 2001 Airbus era posseduta all’80% da EADS (formata con Aérospatiale, CASA e DASA) e al 20% da BAE Systems. La sede centrale di Airbus si trova a Tolosa, in Francia. Il suo amministratore delegato è Noël Forgeard.

Il produttore di aerei Airbus dopo la crisi sanitaria

Il 2021 segna anche un esperimento da parte di Airbus, che per la prima volta ha utilizzato il 100% di biocarburanti per uno dei suoi voli. Questa iniziativa rientra nell’obiettivo della neutralità carbonica nel settore dell’aviazione entro il 2050.

location airbus neo aeroaffaires

Credito fotografico : Airbus

Cifre chiave di Airbus

Il produttore di aeromobili può essere caratterizzato fino ad oggi da alcune cifre importanti:

Le diverse azioni del produttore di aeromobili Airbus

Airbus non è solo un aereo commerciale riconosciuto come l’A320 o l’A380. Numerose sono anche le azioni e i risultati ottenuti in altri settori. Già sulla produzione di aerei commerciali, certo, ma anche su quella di elicotteri (Airbus Helicopter), dispositivi destinati alla difesa, allo spazio e alla sicurezza. L’obiettivo dell’azienda è connettere le popolazioni e fornire soluzioni innovative e sicure.
Infine, Airbus si considera un punto d’onore realizzare aerei sempre più responsabili, più puliti, meno inquinanti e sempre all’avanguardia nel settore. Fa parte di un approccio volto alla creazione di dispositivi elettrici ibridi, più verdi ed ecologici o addirittura di droni senza pilota, ad esempio. Il futuro della mobilità è un polo che Airbus sfrutta e innova costantemente.

I diversi progetti Airbus per un’aviazione sostenibile

Il tema delle emissioni zero è pionieristico per il produttore. Il produttore di aeromobili conta su 4 divisioni e sviluppa diversi progetti.
Prima di tutto Airbus crea dispositivi con l’obiettivo di non emettere emissioni di CO2. Questo è il caso, ad esempio, del loro progetto CityAirBus. Un eVTOL elettrico che ha già completato numerosi test di volo.
Successivamente, il gruppo aeronautico progetta dispositivi alimentati a idrogeno. Per Airbus, l’idrogeno è una fonte molto promettente che ridurrà l’impatto dell’aviazione sul clima globale. Hanno in programma di equipaggiare i loro aerei commerciali entro il 2035.
Quindi, il produttore di aerei utilizza anche l’energia naturale, ovvero il sole, per alimentare questi dispositivi. I pannelli solari potrebbero catturare l’energia solare e convertirla in un sistema di propulsione per i suoi dispositivi. Attualmente si tratta di un dispositivo spaziale, Zephyr, che è alimentato esclusivamente dai raggi del sole.
Infine, Airbus vuole anche reinventare la mobilità aerea urbana. Il trasporto aereo per la città del futuro è già in arrivo. Vengono prodotti veicoli elettrici aerei per fornire soluzioni per la mobilità urbana. Airbus ha anche creato una divisione specializzata in questo progetto, Airbus Urban Mobility.

CityAirbus - NextGen - AirbusHelicopters_

La flotta del produttore di aerei Airbus

Airbus ha prodotto numerosi aeromobili, aerei ed elicotteri per missioni commerciali, nonché progetti militari, spaziali e persino aerei sostenibili per l’aviazione di domani.
Per saperne di più, visita le pagine di questi principali aerei commerciali che hanno fatto oggi la reputazione del colosso dell’aviazione: Airbus A319, Airbus A320, Airbus A321, Airbus A340, Airbus A330, Airbus A350, Airbus A318 ELITE, ACJ 220 o CityAirBus.
Ora sai qualcosa in più sul gigante dell’aeronautica. Noi di AEROAFFAIRES siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fine settimana e giorni festivi inclusi. Rispondiamo rapidamente alla tua richiesta di preventivo online ma anche telefonicamente al +33 1 44 09 91 82.