
Fare il pilota di elicottero è un lavoro su cui molti fantasticano. Immaginiamo missioni di salvataggio pericolose in ambito militare e missioni svolte con grande precisione in ambito civile. Saper controllare una macchina del genere sembra impressionante.
È naturale chiedersi come questi piloti riescano a controllarla. Che trasportino merci o persone, i piloti devono essere rigorosi.
ma cosa comporta davvero questo lavoro? Qual è la formazione necessaria per diventare pilota di elicottero? Quali sono le qualità richieste e quali le opportunità di carriera disponibili? AEROAFFAIRES vi spiega tutto.
I diversi tipi di missione per un pilota di elicottero
Le missioni affidate ai piloti di elicottero sono tanto varie quanto gli ambienti in cui operano. Grazie alla loro grande manovrabilità e alla capacità di atterrare quasi ovunque, gli elicotteri possono essere utilizzati per un’ampia gamma di scopi.
Ecco le principali missioni possibili:
- Assistenza medica: intervento rapido per l’evacuazione di feriti o il trasferimento di pazienti in ospedale (servizi di emergenza eliportati, elicotteri per la sicurezza civile).
- Sorveglianza e sicurezza: sorveglianza di aree sensibili da parte di polizia, gendarmeria o dogana. Gli elicotteri forniscono una visione aerea strategica.
- Trasporto VIP: trasporto rapido e discreto di dirigenti, VIP o uomini d’affari tra luoghi inaccessibili ai jet.
- Lavoro aereo: ispezione di linee ad alta tensione, sollevamento di attrezzature in zone montane o urbane, riprese per il cinema o i media.
- Missioni offshore: trasporto di personale e attrezzature verso piattaforme petrolifere o navi in mare.
- Lotta agli incendi o alle calamità naturali: lancio di acqua, evacuazione di zone disastrate, assistenza logistica di emergenza.

Di quale formazione ho bisogno per diventare pilota di elicottero?
Il diploma: CPL(H)
Per lavorare come pilota di elicottero professionista, è necessario ottenere la CPL(H) (Commercial Pilot Licence Helicopter).
Requisiti di accesso:
- Età minima 18 anni;
- Almeno 150 ore di volo;
- Superare una visita medica di classe 1;
- Seguire un addestramento teorico e pratico presso una scuola autorizzata.
Il percorso militare
È possibile diventare pilota anche attraverso l’Aeronautica o l’Esercito francese. In questo caso:
- Avere meno di 27 anni al momento del reclutamento;
- Superare i test di selezione
- Sottoporsi a un rigoroso addestramento militare prima di diventare pilota.
Quali sono le qualità richieste per diventare pilota di elicottero?
Essere un pilota di elicotteri richiede molto di più delle semplici competenze tecniche. Ecco le principali qualità richieste:
1. Buona precisione e senso di responsabilità
Come ci si potrebbe aspettare, essere un pilota di elicottero richiede precisione e un vero senso di responsabilità. Infatti, quando si pensa alle missioni che un pilota di elicottero svolge, la prima cosa che viene in mente è il trasporto di persone, soprattutto nel caso di missioni per un’azienda privata.
Un pilota deve farsi carico di una o più persone e garantire la loro sicurezza. Quindi deve essere vigile e prendere precauzioni. Anche solo per salire a bordo dell’aereo, ci sono regole severe da rispettare.
2. Elevati livelli di concentrazione e compostezza
Anche i piloti di elicottero devono essere molto concentrati. Durante il volo, non devono appisolarsi o dimenticare nulla durante la preparazione dell’aereo.
Devono anche affrontare situazioni rischiose e impreviste, che devono gestire con freddezza ed efficienza. Come le missioni di salvataggio o il maltempo.
3. Capacità di lavorare in squadra
Sebbene i piloti di elicottero mantengano una grande autonomia nel loro lavoro, come nel caso dei piloti di emergenza, spesso lavorano a fianco di un’agenzia nell’ambito di servizi privati.
Con squadre di medici nel caso di un medico d’urgenza, o squadre di commando nel caso di un pilota militare. Non devono quindi temere il lavoro di squadra.
4. Buone condizioni fisiche
Oltre alle qualità intellettuali ed emotive, come nel caso di un pilota di aereo, un pilota di elicottero deve avere una buona vista e una certa resistenza al caldo e al freddo, a seconda del luogo in cui opera.
Scuole di formazione per diventare pilota di elicottero
Diversi centri in Francia e in Europa offrono una formazione per diventare pilota di elicottero. Ecco alcuni esempi noti:
- Hélidax (Dax): in collaborazione con l’esercito francese.
- Airbus Helicopters Training Academy (Marignane): formazione completa con simulatori.
- Heli-Tech (Lione): centro privato approvato dall’EASA.
Alcune informazioni utili:
- Durata media: da 12 a 24 mesi, a seconda del ritmo.
- Costo medio: tra 60.000 e 90.000 euro per il CPL(H).
- Possibili sovvenzioni: Conto Formazione Personale (CPF), sovvenzioni regionali, finanziamenti tramite l’esercito o l’azienda.

Quanto guadagna un pilota di elicottero?
Lo stipendio varia in base a diversi criteri:
- Settore di attività (pubblico o privato) ;
- Tipo di missione (salvataggio, trasporto VIP, sorveglianza, ecc.);
- Esperienza e anzianità di servizio;
- Tipo di elicottero pilotato.
Retribuzione nel settore pubblico
I piloti di elicottero nel settore pubblico iniziano come principianti e ricevono 1.635 euro netti al mese. Una volta ottenuta la licenza di pilotaggio, sono considerati aspiranti e guadagnano 2626 euro netti al mese.
Retribuzione nel settore privato
I piloti più esperti possono guadagnare uno stipendio annuo superiore a 100.000 euro (rispetto ai circa 40.000 euro del settore pubblico), in particolare nel trasporto VIP, nei voli offshore o nelle missioni internazionali.
Quali sono le prospettive di carriera?
A seconda di come si sviluppa la carriera di un pilota di elicottero, egli lavorerà più o meno ore e guadagnerà più o meno denaro. Nel corso degli anni, possono:
- Fare carriera nell’esercito o nell’aviazione civile;
- Specializzarsi in missioni specifiche (evacuazione medica, volo notturno, sorveglianza marittima);
- Diventare istruttore di volo o capo pilota;
- Riqualificarsi dopo una carriera militare nel settore civile o privato.
Ad esempio, un pilota che ha prestato servizio nell’esercito può, al termine della sua carriera, entrare in una compagnia di ambulanze aeree o in un operatore di voli turistici.
A seconda della scelta, vi troverete in ambienti di lavoro diversi. Come pilota d’emergenza, passerete molto tempo senza fare nulla in particolare, e quando sarà il momento dovrete essere estremamente rapidi.
Dove posso lavorare come pilota di elicottero?
La professione di pilota di elicottero offre un’ampia gamma di opportunità geografiche e settoriali.
In Francia
- Montagne: per le missioni di soccorso (in particolare nelle Alpi e nei Pirenei).
- Zone costiere: sorveglianza marittima, accesso a isole o yacht.
- Grandi centri urbani: trasporto VIP o medico, riprese cinematografiche, missioni di polizia.
Incarichi internazionali
- Missioni umanitarie: ONG, organizzazioni internazionali.
- Zone di conflitto o OPEX: per piloti militari.
- Settore privato: compagnie petrolifere, missioni di prestigio nel turismo di lusso.
Tipi di organizzazioni che impiegano piloti
- Compagnie private di elicotteri;
- Aeronautica, esercito e marina;
- Servizi di sicurezza civile e di emergenza;
- Società di lavoro aereo o piattaforme offshore.
Una giornata tipica nella vita di un pilota di elicottero
La routine quotidiana di un pilota di elicottero varia a seconda della missione, del tempo, dell’emergenza o della destinazione. Ecco una panoramica di una giornata tipo:
- Preparazione del volo: studio delle condizioni meteorologiche, del piano di volo e delle condizioni tecniche dell’aeromobile.
- Controllo dell’elicottero: ispezione visiva, controlli meccanici e del carburante.
- Briefing con il team: coordinamento con i team a terra, i passeggeri o gli sponsor.
- Missione: volo, atterraggio, trasporto o intervento, a seconda del tipo di missione.
- Rientro alla base: rifornimento di carburante, debriefing, eventuale manutenzione.
I piloti possono essere sempre in allerta, come nel soccorso d’emergenza, o pianificare i loro voli in anticipo nel settore privato.
Vantaggi e svantaggi del lavoro
Essere pilota di elicottero è un lavoro impegnativo ma entusiasmante. Ecco una valutazione onesta dei punti di forza e delle difficoltà da prevedere.
I vantaggi :
- Ampia varietà di missioni;
- Spesso si lavora in un ambiente aperto e stimolante;
- Alto prestigio professionale;
- Autonomia e capacità decisionale sul campo.
Svantaggi:
- Orari di lavoro irregolari (servizio di guardia, servizio notturno, ecc.);
- Lavoro fisicamente e psicologicamente impegnativo;
- Elevati costi di formazione;
- Responsabilità significative, soprattutto nelle missioni critiche.
Volare o prenotare un elicottero con AEROAFFAIRES
Volete prenotare un volo in elicottero o informarvi sulle opzioni di noleggio di elicotteri per viaggi privati, d’affari o medici? AEROAFFAIRES può aiutarvi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con soluzioni su misura.
Non dimenticate di prenotare subito il vostro prossimo viaggio. Il nostro team è a vostra disposizione telefonicamente al numero + 33144099182 o per e-mail: [email protected].
Potete anche ottenere un preventivo per il vostro volo privato con il nostro preventivo online.