NON TARDATE A PRENOTARE I VOSTRI VOLI PER LA STAGIONE INVERNALE!

Cercate un aereo, una città o un’informazione...

Leader nel noleggio di jet privati in tutto il mondo

Pilatus PC-12 PRO: il nuovo riferimento per i turboelica nel 2025

Noleggio di jet privati
dal 1991

20 000
aerei disponibili

45 000
voli assicurati

+120 000
passeggeri

4,9/5
soddisfazione del cliente

100 %
Compensazione delle emissioni di carbonio

Il Pilatus PC-12 PRO, presentato ufficialmente nel marzo 2025, segna un’importante pietra miliare per il costruttore svizzero Pilatus Aircraft.
Successore del famoso PC-12 NGX, questo nuovo modello incarna una chiara filosofia: mantenere la robustezza e la versatilità del turboelica monomotore più venduto al mondo, incorporando al contempo le tecnologie all’avanguardia del Pilatus PC-24.

In AEROAFFAIRES stiamo già riscontrando un crescente interesse per questo velivolo da parte di operatori europei e clienti privati alla ricerca di un velivolo flessibile, ad alte prestazioni e accessibile a località remote.

Un turboelica progettato per il futuro

Il PC-12 PRO non è solo un’evoluzione estetica dell’NGX: ridefinisce gli standard tecnici del segmento dei monomotori pressurizzati.
Progettato per un uso aziendale e multimissione, si rivolge a operatori privati, compagnie aeree charter, dipartimenti governativi e aziende alla ricerca di una flotta agile.

Una filosofia svizzera intatta

Fin dal suo primo volo nel 1991, il Pilatus PC-12 si è affermato come un modello di equilibrio: economico, sicuro e capace di atterrare dove i jet privati non arrivano.
Con oltre 1.750 velivoli consegnati in più di 60 Paesi, è diventato un pilastro dell’aviazione d’affari regionale. Il PC-12 PRO mantiene questa identità, pur incorporando una profonda modernizzazione sia della cabina di pilotaggio che dell’abitacolo.

Nuova avionica: Garmin G3000 PRIME

Una cabina di pilotaggio completamente ridisegnata

Il cuore del PC-12 PRO risiede nella nuova suite avionica Garmin G3000 PRIME, sviluppata su misura per Pilatus.
Questa configurazione offre tre touch screen da 14 pollici ad alta definizione, un sistema di gestione semplificato e una visibilità ottimizzata di tutti i parametri di volo.

I piloti beneficiano di un’ergonomia ispirata al PC-24, il jet bimotore del marchio, con un’interfaccia fluida e intuitiva che riduce il carico di lavoro in volo.
La chiara presentazione dei dati, la cartografia dinamica e la connettività satellitare (meteo in tempo reale, traffico, NOTAM) aumentano notevolmente la sicurezza operativa.

Autopilota e autoland: una pietra miliare della tecnologia

Il sistema di autopilotaggio include ora una funzione di autoland, una novità mondiale per un monomotore turboelica.
In caso di incapacità del pilota, l’aeromobile può eseguire un atterraggio completamente autonomo, dalla discesa alla frenata finale sulla pista.
Questa tecnologia, già presente su alcuni jet di alta gamma, posiziona il PC-12 PRO come uno degli aerei più sicuri sul mercato.

Una cabina di pilotaggio da jet

La disposizione dei comandi, la gestione del motore FADEC e la compatibilità con gli occhiali a visione sintetica rendono il PC-12 PRO un vero jet monomotore in termini di sensazioni.
Gli operatori privati possono beneficiare di un livello di sofisticazione paragonabile a quello di un business jet, pur mantenendo la flessibilità operativa di un turboelica.

Prestazioni tecniche del Pilatus PC-12 PRO

Dati di volo

  • Velocità massima di crociera: 537 km/h (290 kt)
  • Tetto operativo: 30.000 piedi
  • Portata massima: 3.389 km (1.830 nm)
  • Decollo minimo: 758 metri
  • Distanza di atterraggio: circa 700 metri
  • Carico utile massimo: 4.740 kg

Il PC-12 PRO mantiene la filosofia di accesso universale dell’NGX, ma offre prestazioni migliori per i voli interregionali e transcontinentali.
Un volo Parigi-Atene, Ginevra-Marrakech o Londra-Reykjavik è ora possibile senza scalo, con un consumo di carburante ridotto rispetto ai jet leggeri.

Propulsione ed efficienza del carburante

Sotto il cofano, il nuovo motore Pratt & Whitney PT6E-68XP offre maggiore potenza ed efficienza, abbinata alla gestione elettronica FADEC a due canali.
Questo sistema ottimizza le prestazioni in ogni fase del volo, riducendo al contempo i costi di manutenzione.

La combinazione del PT6E-68XP e della cellula in lega di alluminio rinforzata conferisce al PC-12 PRO un ‘eccezionale longevità, un argomento forte per gli operatori charter.

Accesso a piste corte e aeroporti limitati

Come i suoi predecessori, il PC-12 PRO può decollare da erba, ghiaia o sabbia compattata, un vantaggio unico per i voli verso le località alpine, le zone vinicole, le isole del Mediterraneo o le zone umanitarie.
Il suo robusto carrello d’atterraggio e i pneumatici ad alta pressione garantiscono un funzionamento sicuro in ambienti in cui la maggior parte dei jet non può atterrare.

Una cabina ispirata al Pilatus PC-24

Design e comfort

Il PC-12 PRO eredita direttamente il design degli interni del PC-24, il jet di punta di Pilatus.
La cabina, riprogettata per un comfort superiore, combina silenzio, spazio e personalizzazione.

I passeggeri beneficiano di un ambiente luminoso, di sedili ergonomici in pelle pieno fiore e di finiture personalizzate: inserti in legno naturale, tappeti spessi e pannelli laterali ridisegnati.
Il livello di rumorosità è stato ridotto di quasi il 10% rispetto all’NGX, rendendo i viaggi più piacevoli, anche per periodi di 3 o 4 ore.

Capacità e modularità

Il PC-12 PRO può ospitare fino a 8 passeggeri nella configurazione più comune e fino a 12 posti nelle versioni multimissione.
Il vano bagagli pressurizzato (1,3 m³) è accessibile in volo, cosa rara in questa categoria di aerei.

L’aereo è quindi adatto anche ai voli d’affari tra le capitali europee o ai trasferimenti verso località turistiche isolate.

Comfort ambientale

Il sistema di climatizzazione e pressurizzazione è stato riprogettato per mantenere un comfort ottimale fino a 30.000 piedi.
La gestione elettronica della temperatura, unita a un isolamento termico rinforzato, garantisce un livello di comfort degno di un jet privato.

Versatilità d’uso: un aereo che può fare tutto

Aviazione d’affari

Il Pilatus PC-12 PRO si rivolge soprattutto a manager e imprenditori che cercano la libertà di un aereo personale, in grado di collegare rapidamente le grandi città e le aree secondarie.
Il basso consumo di carburante, l’autonomia e la capacità di operare in piccoli aeroporti lo rendono uno strumento strategico per frequenti viaggi di lavoro.

Evacuazione medica (MEDEVAC)

Pilatus offre anche una versione medica del PC-12 PRO, compatibile con sistemi di evacuazione rapida e barelle modulari.
Grazie al portellone posteriore, l’installazione delle attrezzature mediche è semplificata e il volo rimane pressurizzato, un vantaggio importante per i trasferimenti medici a lunga distanza.

Missioni governative e speciali

Molti dipartimenti governativi (polizia, dogana, cartografia, sorveglianza) utilizzano già il PC-12 NGX.
Grazie alla cabina di pilotaggio modernizzata e alle avanzate capacità di volo IFR, il PRO è uno strumento ideale per la sorveglianza marittima, il trasporto di personale e la logistica tattica.

Posizionamento sul mercato e costi operativi

Un prezzo all’altezza della sua tecnologia

Il prezzo di listino del PC-12 PRO parte da 6,8 milioni di dollari, con un aumento di circa il 25% rispetto all’NGX (3,7 milioni di euro nel 2024).
Questo aumento è dovuto all’integrazione della nuova avionica Garmin, del motore FADEC e del sistema di autolancio.

Costi di leasing in Europa

Per i voli operati da AEROAFFAIRES, il noleggio di un Pilatus PC-12 PRO si collocherà nella fascia alta dei turboelica, con una tariffa stimata tra 1.950 e 2.100 euro IVA esclusa per ora di volo, a seconda della configurazione e dei servizi di bordo.

Esempi di missioni tipiche:

RottaDurata stimataTariffa indicativa*Tipo di missione
GinevraMilano Linate0h505000 €Navetta business / aziendale
ParigiBiarritz1h2510500 €Weekend o viaggio d’affari
NizzaFirenze1h0510500 €Visita al sito o viaggio di golf
ZurigoInnsbruck0h407 950 €Accesso alla montagna/stazione sciistica

*Tariffe indicative, tasse escluse, variabili a seconda dell’operatore e della stagione.

Un aereo progettato per la redditività degli operatori aerei

Il PC-12 PRO ha un costo operativo diretto inferiore del 35-40% rispetto a quello di un jet leggero, pur offrendo velocità comparabili su distanze inferiori a 1.500 km.

Anche la manutenzione è ottimizzata grazie al programma di monitoraggio digitale CAMP, che consente agli operatori di anticipare i cicli del motore e della cellula.
L’assistenza post-vendita Pilatus, rinomata per il suo rigore, rimane una risorsa fondamentale per la disponibilità delle flotte charter.

Il Pilatus PC-12 PRO rispetto alla concorrenza

Confronto con il PC-12 NGX

CaratteristichePC-12 NGXPC-12 PRO
AvionicaHoneywell ApexGarmin G3000 PRIME
MotorePT6E-67XPPT6E-68XP
Velocità massima528 km/h537 km/h
Altezza massima30 000 ft30 000 ft
AutolandNoSi
Prezzo (USD)5,3 M6,8 M

Il passaggio al mercato superiore è chiaro: la PRO si rivolge a clienti che cercano più comfort, più tecnologia e più sicurezza.

Concorrenti nel segmento

  • Daher TBM 960: più veloce (610 km/h) ma meno spazioso, senza porta di carico.
  • Cessna Denali (Beechcraft): in attesa di certificazione, meno autonomia.
  • Epic E1000 GX: alte prestazioni, ma meno adatto alle operazioni commerciali.

Il PC-12 PRO mantiene quindi il suo vantaggio in termini di versatilità e affidabilità, in particolare per gli operatori multimissione.

Impatto sul mercato europeo del noleggio

In AEROAFFAIRES, Pilatus PC-12 è già uno dei turbopropulsori più richiesti per le rotte regionali: Parigi-Ginevra, Nizza-Gstaad, Parigi-Deauville, Zurigo-Innsbruck.
La versione PRO, con il suo comfort migliorato e la cabina di pilotaggio intelligente, dovrebbe sostituire gradualmente l’NGX nella maggior parte delle flotte entro il 2026.

Grazie alla sua capacità di operare su piste corte e isolate, si inserisce perfettamente nella strategia diAEROAFFAIRES di offrire continuità tra il jet privato, l’elicottero e il turboelica, per ottimizzare ogni viaggio in base alla distanza e alla topografia.

Perché il Pilatus PC-12 PRO è già un best seller

  1. Maggiore sicurezza grazie all’autoland e al motore FADEC.
  2. Versatilità: business, medico, cargo, governativo.
  3. Accesso esteso: campi corti, montagne, aree rurali.
  4. Costi controllati, inferiori a quelli di un jet leggero.
  5. Comfort di cabina vicino a quello di un PC-24, a metà prezzo.

Questa combinazione unica di efficienza, affidabilità e modernità fa del PC-12 PRO il nuovo aereo di riferimento per i voli regionali di alta gamma.

Qual è l’autonomia massima del Pilatus PC-12 PRO?

Il Pilatus PC-12 PRO può volare fino a 3.389 km (circa 1.830 miglia nautiche) con i serbatoi pieni e la configurazione passeggeri standard.
Questa autonomia consente di volare senza scalo verso la maggior parte delle principali capitali europee: Parigi-Atene, Ginevra-Marrakesh o Londra-Reykjavik.
Sui voli regionali, questa gamma offre una grande flessibilità operativa, in quanto l’aeromobile può volare per diversi segmenti senza rifornimento, riducendo i tempi di scalo e i costi di riposizionamento.

Qual è la velocità di crociera del PC-12 PRO?

Il PC-12 PRO raggiunge una velocità massima di crociera di 537 km/h (290 kt ) a 30.000 piedi.
Queste prestazioni lo rendono uno dei turbopropulsori più veloci sul mercato, pur consumando fino al 30% in meno di carburante rispetto a un jet leggero.
Questa velocità consente di volare Ginevra-Roma in 1 ora e 40 minuti o Zurigo-Barcellona in meno di 2 ore, mantenendo una notevole stabilità anche su piste corte o in condizioni meteorologiche complesse.

Quanti passeggeri può trasportare il PC-12 PRO?

La cabina del Pilatus PC-12 PRO è progettata per ospitare da 6 a 8 passeggeri nella classica configurazione club, ma può essere dotata di un massimo di 12 posti a seconda della missione.
I sedili girevoli e le finiture ispirate al jet PC-24 garantiscono un comfort da jet, con un ampio spazio per le gambe, ripiani a scomparsa e accesso diretto al vano bagagli pressurizzato, anche in volo.
Questa modularità rende l’aeromobile ideale per i voli d’affari, i trasferimenti familiari o le missioni governative.

Quali sono le nuove caratteristiche tecnologiche del PC-12 PRO?

La cabina di pilotaggio del PC-12 PRO è stata completamente riprogettata attorno al Garmin G3000 PRIME, una suite avionica di ultima generazione che incorpora:

  • Tre touch screen da 14″ ad alta definizione per una navigazione fluida e intuitiva.
  • Autopilota intelligente con gestione delle modalità VNAV e di avvicinamento automatico.
  • La funzione AutoLand, in grado di far atterrare automaticamente l’aereo in caso di incapacità del pilota, una novità assoluta per un monomotore turboelica.
  • Connettività satellitare in tempo reale, che consente di accedere alle informazioni meteo, sul traffico e sulla manutenzione.

Ergonomia ispirata al Pilatus PC-24, che offre un ambiente di pilotaggio vicino a quello di un moderno jet, pur mantenendo la semplicità e l’affidabilità di un aereo monomotore.

Quali sono i requisiti per l’accesso agli aeroporti?

Il Pilatus PC-12 PRO può decollare e atterrare su piste fino a 758 metri, comprese quelle non asfaltate (erba, ghiaia, terra compattata).
Questa capacità unica apre l’accesso a più di 2.500 aeroporti e campi di volo europei, spesso inaccessibili ai jet convenzionali.

Esempi di destinazioni accessibili:

  • Gstaad o Sion per le stazioni sciistiche.
  • Porto Cervo, Capri o Saint-Tropez per le località costiere.
  • Aerodromi di piccole dimensioni vicino a centri industriali o logistici.

Si prega di notare che Courchevel non è accessibile con il Pilatus PC-12 Trasporto Pubblico Passeggeri.

Grazie al carrello d’atterraggio rinforzato e ai pneumatici ad alta pressione, il PC-12 PRO rimane uno degli aerei più versatili della moderna aviazione d’affari.

Quando sarà disponibile il PC-12 PRO?

Le prime consegne ai clienti sono previste per il quarto trimestre del 2025, con una produzione progressiva presso gli stabilimenti Pilatus di Stans, in Svizzera.
I primi modelli a noleggio dovrebbero essere integrati nelle flotte di AEROAFFAIRES e dei partner a partire dalla prima metà del 2026.

I clienti possono già prenotare in anticipo il loro volo o ottenere un’offerta personalizzata per questo modello contattando il nostro team all’indirizzo [email protected].

Quali sono i principali vantaggi del PC-12 PRO rispetto ai suoi concorrenti?

Il PC-12 PRO si distingue per diversi aspetti:

  • Autonomia e consumi ottimizzati: fino a 3.389 km di autonomia con consumi ridotti di un terzo rispetto a un jet leggero.
  • Capacità off-road: accesso a piste corte e non asfaltate, ideali per missioni in montagna o in zone isolate.
  • Tecnologia di sicurezza innovativa: cabina di pilotaggio Garmin G3000 PRIME, autoland, FADEC, monitoraggio continuo del motore.
  • Costi operativi controllati: manutenzione semplificata, funzionamento con un solo pilota ed eccellente efficienza operativa.
  • Comfort al top della gamma: cabina ispirata al PC-24, finiture personalizzabili e maggiore silenziosità.

In breve, combina le prestazioni di un jet, la robustezza di un turboelica e la flessibilità di un aereo utility: una combinazione rara sul mercato.

Quali sono le tariffe di noleggio previste per il Pilatus PC-12 PRO?

Le tariffe di noleggio variano a seconda della distanza, della stagione e della configurazione della cabina.
In media, variano da 1.950 a 2.100 euro per ora di volo, ossia un costo leggermente superiore a quello del PC-12 NGX, ma giustificato dall’integrazione di nuove tecnologie e dal comfort superiore della cabina.

Per informazioni:

  • Parigi – Ginevra: circa 5.500 euro a tratta
  • Nizza – Firenze: circa 4.200 euro
  • Zurigo – Innsbruck: circa 2.000 euro
  • Londra – Lussemburgo: circa 5.800 euro

Questi prezzi includono il noleggio dell’aeromobile, l’equipaggio, le tasse aeroportuali e la pianificazione operativa.
Per un preventivo preciso, i consulenti AEROAFFAIRES elaboreranno un’offerta dettagliata in base alle esigenze del cliente e alla disponibilità di operatori approvati dall’EASA.

Noleggiare un Pilatus PC-12 PRO con AEROAFFAIRES

Che si tratti di una riunione di lavoro, di un collegamento tra località alpine o di un rapido trasferimento tra due capitali europee, il PC-12 PRO offre il miglior compromesso tra flessibilità, comfort ed economicità.

I nostri team organizzano ogni missione su misura, con un assistente personale dedicato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per coordinare il volo, i trasferimenti a terra e le formalità doganali.

📩 [email protected]
📞 🇫🇷 +33 (0)1 44 09 91 82 🇨🇭 +41 22 355 06 24 🇺🇸 +1 845 373 3456 🇬🇧 +44 84 4986 0547