
Quando ci si prepara a viaggiare in aereo, non è insolito infilare un maglione nel bagaglio a mano. L’interno di questo mezzo di trasporto è sempre molto fresco, anche in estate. L’aria condizionata costante, anche se a volte scomoda, è essenziale per la sicurezza e il benessere dei passeggeri.
Ma perché fa così freddo in aereo? E come funziona il sistema di ventilazione in volo?
Ve lo spieghiamo in questa guida.

Credito fotografico: Gulfstream
Perché l’aria condizionata viene tenuta accesa durante i voli?
la ventilazione a bordo di un aereo non si limita a garantire una temperatura piacevole. Svolge anche un ruolo fondamentale per la salute dei passeggeri.
1. Aria continuamente rigenerata e purificata
L’impianto di climatizzazione degli aerei rinnova costantemente l’aria all’interno della cabina. Questo rinnovamento è essenziale perché diverse decine o centinaia di passeggeri condividono uno spazio ristretto per diverse ore alla volta. Senza ventilazione, l’anidride carbonica si accumulerebbe rapidamente, rendendo l’aria irrespirabile.
2. Una barriera contro la diffusione delle malattie
Contrariamente al mito comune, l’aria condizionata in aereo non fa ammalare, anzi. Grazie ai filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), oltre il 99,95% delle particelle, compresi virus e batteri, viene eliminato dall’aria. L’aria in cabina è paragonabile a quella di un ambiente ospedaliero, rinnovata ogni 2-3 minuti.
3. Comfort vitale ad alta quota
In quota, la pressione atmosferica si abbassa e ciò può provocare ipossia (mancanza di ossigeno) in alcuni passeggeri. Il mantenimento di una temperatura stabile e fresca contribuisce a limitare il rischio di disagio in volo. La ventilazione è quindi anche una misura di sicurezza.
Come funziona il sistema di ventilazione di un aereo?
Il sistema di ventilazione degli aerei è una tecnologia complessa, progettata per fornire aria di qualità in condizioni estreme.
1. Un sistema adattato alle dimensioni dell’aereo
Il numero di zone climatizzate dipende dal tipo e dalle dimensioni dell’aereo. Più grande è l’aereo e più lungo è il volo, più sofisticato è il sistema. I moderni jet privati, come i Gulfstream e i Falcon, hanno diverse zone di controllo per adattare la temperatura alle esigenze individuali.
2. Il ruolo dei filtri HEPA
I filtri HEPA intrappolano le particelle trasportate dall’aria come virus, batteri, polvere e polline. L’aria della cabina viene quindi riciclata, in media, ogni tre minuti. In realtà, il 10-50% dell’aria passa attraverso il sistema da 20 a 30 volte ogni ora.
3. Umidificazione e comfort
L’aria in quota è molto secca. Per evitare la disidratazione e migliorare il comfort respiratorio, il sistema di ventilazione umidifica leggermente l’aria. In questo modo si crea anche una barriera naturale contro i germi.

Credito fotografico: Cessna
Il sistema di ventilazione degli aerei: una lezione appresa dalla crisi sanitaria
La pandemia COVID-19, sebbene ormai alle spalle, ha cambiato profondamente la nostra percezione dell’aria che respiriamo, in particolare sugli aerei. Ha evidenziato l’importanza di un buon sistema di ventilazione in volo, sia per il comfort che per la sicurezza della salute dei passeggeri.
- Qualità dell’aria paragonabile a quella degli ospedali
Come già detto, i moderni aerei sono dotati di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) che catturano fino al 99,95% delle particelle sospese nell’aria, compresi virus, batteri e altri agenti patogeni.
L’aria a bordo viene così rinnovata ogni 2-3 minuti, garantendo una qualità vicina a quella delle sale operatorie. Questa tecnologia, già in uso ben prima della pandemia, ha dimostrato la sua validità e rimane oggi un pilastro del comfort dell’aria.
- Maggiore consapevolezza post-COVID
Dopo la crisi sanitaria, i passeggeri sono diventati più consapevoli della qualità dell’aria che respirano in volo. Questo ha spinto le compagnie aeree e gli operatori di jet privati a rafforzare i loro protocolli igienici e a mantenere una ventilazione ottimale durante tutte le fasi del volo.
- L’aviazione privata, ancora acclamata per la sua sicurezza sanitaria
Anche dopo la pandemia, molti viaggiatori continuano a preferire i jet privati per la loro tranquillità e sicurezza.
Il numero ridotto di passeggeri a bordo, la possibilità di conoscere i propri compagni di viaggio e le procedure di disinfezione rafforzate rendono i voli privati un’opzione rassicurante, soprattutto per le persone sensibili o immunocompromesse.
Perché noleggiare un jet privato con AEROAFFAIRES?
Dal 1991, AEROAFFAIRES fornisce ai viaggiatori jet privati che soddisfano i più alti standard di sicurezza e comfort.
- 20.000 aeromobili disponibili
- Oltre 40.000 voli operati
- 120.000 passeggeri trasportati
- Valutazione media: 4,9/5
- 100% di compensazione delle emissioni di carbonio con il nostro programma SkyCO2
Grazie alla nostra esperienza, possiamo garantirvi un’esperienza di volo su misura, adatta alle vostre esigenze e nelle migliori condizioni sanitarie.
Contattate i nostri esperti di aviazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
I nostri specialisti sono sempre a disposizione per aiutarvi a organizzare il vostro volo privato nelle migliori condizioni possibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero +33 (0) 1 44 09 91 82. Non esitate a utilizzare il nostro preventivo online per ottenere una stima del prezzo del vostro volo privato.