NON TARDATE A PRENOTARE I VOSTRI VOLI PER LA STAGIONE ESTIVA!

Cercate un aereo, una città o un’informazione...

Leader nel noleggio di jet privati in tutto il mondo

La nuova tassa TSBA sull’aviazione: che impatto avrà sui vostri voli privati?

Noleggio di jet privati
dal 1991

20 000
aerei disponibili

45 000
voli assicurati

+120 000
passeggeri

4,9/5
soddisfazione del cliente

100 %
Compensazione delle emissioni di carbonio

A partire dal 1ᵉʳ marzo 2025, la Taxe de Solidarité sur les Billets d’Avion (TSBA) subirà un significativo aumento in Francia. Questa riforma avrà un impatto diretto sul settore dell’aviazione d’affari, in particolare sui noleggiatori di jet privati e aerei commerciali. A partire da questa data, la tassa si applicherà a tutti i passeggeri in partenza dalla Francia.

TSBA Tax

 

Quali sono i nuovi importi delle imposte?

Jet privati (turboelica e business jet): la TSBA aumenterà da 210 a 2.100 euro per passeggero, a seconda del tipo di aereo e della distanza percorsa.

  • 420 euro per passeggero per un volo intraeuropeo
  • 2.100 per passeggero per un volo a lungo raggio
Tipo di volo Turboprop Turbojet (jet privato)
Volo intraeuropeo (Svizzera – Regno Unito) 210 € 420 €
Destinazione intermedia (tra 2.000 e 5.500 km) al di fuori dell’Europa 675 € 1 015 €
Lungo raggio (> 5.500 km)* 1 025 € 2 100 €

L’IVA al 10% si applica anche ai voli nazionali in Francia, ma non alle partenze internazionali.

*Corto raggio – Aeroporti dello Spazio economico europeo (SEE) e paesi la cui capitale principale dista meno di 1.000 km da CDG (ad es. Regno Unito, Svizzera).
Medio raggio – Aeroporti situati in territori o Stati che non rientrano nelle categorie di corto o lungo raggio.
Lungo raggio – Aeroporti situati in Paesi la cui capitale principale dista più di 5.500 km da CDG.

Esempio: Volo privato Nizza – Valladolid

Voce Importo (€)
Prezzo stimato (tasse escluse) 12.000 € (variabile a seconda dell’attrezzatura)
Tasse e imposte standard 1 500 €
Costo totale prima della nuova tassa 13 500 €
Nuova tassa (7 passeggeri x 420 €) 2 940 €
Nuovo costo totale 16 440 € (+22 %)

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il testo ufficiale nel Journal Officiel (JORF n° 0039 del 15 febbraio 2025) e il testo della commissione n° 873-A0 dell’Assemblea nazionale.

Perché questa riforma?

L’obiettivo dichiarato dalle autorità è duplice:

  • Aumentare le entrate pubbliche, in particolare per finanziare progetti legati alla transizione ecologica.
  • Incoraggiare la riduzione delle emissioni di CO₂ rendendo il trasporto aereo più costoso per gli utenti.

Tuttavia, per incoraggiare un’aviazione più sostenibile, è previsto un credito d’imposta del 50% sull’acquisto di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF), con un tetto di 40 milioni di euro all’anno.

Un impatto diretto sull’aviazione d’affari in Francia

Secondo Charles Aguettant, presidente della sezione francese dell’EBAA ( European Business Aviation Association), questa nuova tassa potrebbe rappresentare tra il 20% e il 90% del prezzo di un volo, a seconda dell’aeromobile e della destinazione. Questa riforma interessa soprattutto gli operatori francesi, che potrebbero vedere la loro competitività intaccata di fronte alla concorrenza internazionale.

Un impatto diretto sull’attrattiva della Francia

L’aumento dei costi potrebbe portare a una fuga del traffico verso altri paesi europei.

  • Perché decollare da Nizza quando Albenga (Italia) è a 40 minuti di auto senza supplementi?
  • Perché decollare da Biarritz quando San Sebastián (Spagna) offre un’alternativa più economica?

Una minaccia per gli aeroporti francesi e per l’economia locale

Questa riforma potrebbe avere conseguenze importanti:

  • Un calo del traffico di jet privati, con conseguente riduzione delle entrate per gli aeroporti regionali.
  • impatto economico negativo su alberghi, ristoranti, nautica da diporto e tutte le attività che dipendono da questa clientela di alto livello
  • Riduzione dell’attrattiva della Francia per i viaggiatori internazionali, che potrebbero optare per destinazioni come la Toscana, Ibiza o Tivat.

Come può aiutarvi AEROAFFAIRES?

  • Inclusione automatica delle tasse nelle nostre tariffe per tutti i voli privati in partenza dalla Francia.
  • Monitoraggio dei cambiamenti normativi per garantire un’esperienza regolare e conforme alle norme
  • Consulenza personalizzata per ottimizzare i vostri itinerari e scegliere le opzioni migliori

Questa tassa cambierà il vostro modo di viaggiare?
Volete considerare un punto di partenza diverso dalla Francia per i vostri prossimi voli privati?

Contattate subito il nostro team per analizzare la vostra situazione e trovare le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.

  • Chi è interessato dalla nuova tassa di solidarietà sui biglietti aerei (TSBA)?

    Questa tassa si applica a tutti i voli in partenza dalla Francia, comprese le compagnie aeree commerciali e le società di noleggio di jet privati. Viene applicata per passeggero, con importi che variano a seconda della distanza e del tipo di aeromobile.

  • La tassa si applica ai voli internazionali privati?

    Sì, tutti i voli privati in partenza dalla Francia sono soggetti a questa tassa, indipendentemente dalla destinazione. Tuttavia, i voli commerciali di linea e i voli in partenza da altri Paesi europei non sono interessati da questa sovrattassa.

  • Questa tassa sarà automaticamente inclusa nel prezzo dei voli privati?

    Sì, per AEROAFFAIRES questa tassa sarà integrata direttamente nelle nostre tariffe per tutti i voli privati in partenza dalla Francia. I nostri team seguono con attenzione gli sviluppi normativi e sono a disposizione per fornirvi informazioni sulle modalità di applicazione della tassa ai vostri viaggi.