Quest’inverno, volate verso le più belle località sciistiche con AEROAFFAIRES
Articolo didattico non operativo rivolto a clienti, assistenti esecutivi e travel manager. Le informazioni riportate di seguito si basano su informazioni pubbliche (pagine degli aeroporti, coordinatori, FBO). La pianificazione operativa è di esclusiva responsabilità dell’operatore COA e dell’handler locale.
L’inverno europeo concentra i viaggi verso le Alpi, le Dolomiti e i Pirenei. Tra Natale, Capodanno, le vacanze di febbraio e i weekend lunghi, la domanda esplode in alcuni degli aeroporti situati “più vicini alle piste”. Questo picco stagionale mette sotto pressione la capacità di parcheggio degli aerei, satura rapidamente gli slot, le condizioni meteorologiche possono essere instabili e gli orari di apertura sono spesso più brevi rispetto all’estate.
Viaggiare con un jet privato permette di mantenere il controllo degli orari e delle coincidenze, a condizione di anticipare efficacemente le particolarità della stagione invernale: selezionare l’aeroporto giusto, riservare gli slot essenziali, mettere a disposizione il de-icing e coordinare i trasferimenti, sia in elicottero che su strada.
Noi di AEROAFFAIRES progettiamo un itinerario fluido e sicuro per ogni cliente: aeroporto principale e soluzione di ripiego, trasferimenti perfettamente sincronizzati e un piano d’azione alternativo in caso di maltempo. L’obiettivo: garantire l’arrivo al resort nelle migliori condizioni possibili, anche nel bel mezzo dell’inverno alpino.
Gli aeroporti di montagna sono spesso limitati dalla visibilità e talvolta operano solo dall’alba al tramonto.
Gli slot o le PPR (autorizzazioni preventive) variano a seconda del periodo e del terreno interessato.
Le operazioni di sghiacciamento possono causare ritardi e costi aggiuntivi: è meglio pianificare in anticipo.
1) Conoscere gli aeroporti invernali per il vostro volo con jet privato con AEROAFFAIRES
Categorie di aeroporti per i voli con jet privato verso le località sciistiche
Aeroporti di montagna: situati il più vicino possibile alle stazioni sciistiche, offrono un accesso diretto ma dispongono di risorse limitate (parcheggio, orari, meteo). Il loro utilizzo è limitato dall’alba al tramonto, a seconda delle condizioni di visibilità.
Esempi: Sion (accoglie i jet privati, ma è soggetto a condizioni di visibilità e meteo), Samedan, Bolzano, Chambéry, Annecy e Annemasse.
Aeroporti regionali per tutte le stagioni: un po’ più lontani, ma con infrastrutture più solide: servizi doganali, de-icing ad alte prestazioni, ampi parcheggi e strutture di navigazione complete.
Esempi: Ginevra, Zurigo.
Grandi aeroporti alternativi: hub internazionali con orari di apertura prolungati, ideali come soluzione di ripiego in caso di maltempo o di saturazione del territorio montuoso.
Esempi: Milano Malpensa, Barcellona.
Vincoli tipici dell’inverno per l’aviazione d’affari
- Capacità di parcheggio: spesso ridotta nei fine settimana; può essere necessario un riposizionamento.
- Orari di apertura: molti aeroporti ad alta quota operano solo tra l’alba e il tramonto, poiché la visibilità è un requisito essenziale per tutte le operazioni.
- Slot e autorizzazioni preventive (PPR): essenziali per assorbire i picchi di attività durante le vacanze invernali.
- Meteo: i parametri di visibilità, i venti di valle e le temperature sotto lo zero possono ritardare le operazioni e richiedere lo sbrinamento prima della partenza.
- Dogana: alcuni aeroporti non offrono sempre il controllo dell’immigrazione o della frontiera, quindi è necessario coordinarsi in anticipo.
2) Tipi di aeromobili e certificazioni (trasporto pubblico di passeggeri)
La scelta dell’aeromobile dipende non solo dalla distanza e dalla capacità richiesta, ma anche dall’ambiente operativo: trasporto pubblico di passeggeri (PPT) o uso privato. AEROAFFAIRES seleziona solo operatori certificati AOC per garantire la conformità legale, la manutenzione rigorosa e la protezione dei passeggeri.
- Aeromobili turboelica certificati con AOC (Air Transport Certificate): alcuni aeromobili turboelica, come il TP600 o il Vulcanair P68, possono accedere a campi di volo ad altitudini speciali come Courchevel (LFLJ), a condizione che la pista sia qualificata e le condizioni di visibilità (solo VFR diurno).
- Pilatus PC-12: un turboelica pressurizzato versatile e ad alte prestazioni, ideale per aeroporti brevi o ad accesso limitato come Sion (LSGS), Bolzano (LIPB) o Chambéry (LFLB). È molto utilizzato in inverno per la sua capacità di combinare autonomia, comfort e flessibilità operativa.
- Jet leggeri e intermedi: accessibili in aeroporti regionali con qualsiasi tempo, come Ginevra, Zurigo, Chambery o Berna, ma soggetti alla visibilità e a procedure IFR adattate.
- Lungo raggio: preferire hub alternativi (Milano Malpensa, Barcellona, Zurigo) che offrono lunghe piste, orari estesi e servizi completi (dogana, de-icing, manutenzione).
Nota: gli aeromobili che operano nel trasporto pubblico sono soggetti a rigide regole di limitazione meteorologica, in particolare :
- operazioni diurne solo su terreni montuosi;
- condizioni di visibilità minima per il decollo e l’atterraggio;
- sghiacciamento obbligatorio prima della partenza secondo il protocollo del costruttore;
- qualifiche specifiche dei piloti per gli altiporti (ad esempio Courchevel, Megève).
3) Come scegliere l’aeroporto con AEROAFFAIRES: un metodo in 7 criteri
- Prossimità o aeroporto senza restrizioni?
Risparmiare trenta minuti di strada può costare in flessibilità se l’aeroporto scelto è molto restrittivo (slot, condizioni meteo). - Orari effettivi
Distinguere tra gli orari teorici e le fasce orarie effettivamente utilizzabili, a seconda della luce del giorno o delle restrizioni locali. - Dogana
Verificare la disponibilità dei controlli (area Schengen, Regno Unito, Svizzera) e i periodi di preavviso. - Fasce orarie e autorizzazioni
Pianificate in anticipo per ottenere una fascia oraria utile: arrivate prima di sistemarvi nello chalet, ripartite dopo la fine del soggiorno. - Sbrinamento
Tenete conto dei tempi di attesa e dei costi potenziali; prevedete un margine in partenza. AEROAFFAIRES può anche offrire un’assicurazione specifica per coprire i costi di sbrinamento, ove possibile. - Parcheggio
Scegliete tra il parcheggio in loco o il riposizionamento dell’aeromobile; questo inciderà sul costo e sulla puntualità del viaggio di ritorno. - Trasferimenti intorno al volo privato
Confrontate i percorsi in elicottero (più veloci, ma dipendenti dalle condizioni meteorologiche) e su strada (più affidabili). AEROAFFAIRES consiglia sempre due opzioni per garantire la continuità del viaggio.
L’approccio AEROAFFAIRES: ogni aeroporto viene valutato in base a questi criteri per proporre un itinerario principale e un itinerario alternativo, con orari realistici e trasferimenti coordinati verso la vostra stazione sciistica in jet privato.
4) Preparazione del volo per le stazioni sciistiche in jet privato: il calendario con AEROAFFAIRES (da 6 a 4 settimane prima del volo)
- Da T-6 a T-4 settimane: convalida delle date, preselezione degli aeroporti, richiesta di slot e parcheggi, prenotazione dei trasferimenti (elicottero o strada), prime proposte di aeromobili.
- T-3 settimane: conferma dell’aeromobile e degli slot, convalida del servizio a terra, definizione delle preferenze della cabina (pasti, posti a sedere, esigenze dei bambini o degli animali domestici), verifica dei documenti di viaggio.
- T-2 settimane: conferma dei trasferimenti, adeguamento degli orari in base al programma delle vacanze, definizione di un piano B (trasferimento di riserva a terra o su strada).
- T-1 settimana: verifica delle previsioni meteorologiche, stima del rischio di sghiacciamento, adeguamento dei margini di tempo.
- D-1 / giorno del volo: controllo delle NOTAM, convalida finale degli slot e dei trasferimenti, informazioni sui passeggeri, orario di arrivo al terminal dell’aviazione d’affari.
5) Domande frequenti sulle località sciistiche in jet privato
Qual è l’aeroporto più conveniente per il mio resort?
Quello che combina vicinanza e affidabilità. Un aeroporto regionale per tutte le stagioni un po’ più lontano può salvare il vostro programma in caso di maltempo.
Posso atterrare a Courchevel in jet?
L’altiporto di Courchevel è riservato agli aerei leggeri appositamente autorizzati per questo tipo di terreno. Per il trasporto pubblico di passeggeri, solo alcuni velivoli turboelica come il P68 o il TP600 possono operarvi, a condizione di avere una visibilità sufficiente e una specifica qualifica di pilota.
I jet, invece, atterrano negli aeroporti vicini – Chambéry, Grenoble, Annecy o Lione – prima di trasferirsi a Courchevel in elicottero o su strada.
Samedan (St. Moritz) accetta tutti i jet?
L’accoglienza dipende dal tipo di aereo e dalle condizioni meteorologiche. Alternative: Zurigo o Milano, poi trasferimento a St. Moritz.
Il de-icing è sistematico?
No, ma è comune in condizioni di freddo. Questa operazione aggiunge tempo a terra e genera costi aggiuntivi. AEROAFFAIRES propone un’assicurazione antighiaccio che copre in tutto o in parte questi costi imprevisti, per un viaggio invernale senza sorprese.
Quando prenotare?
Il prima possibile: slot e parcheggio sono la chiave per i sabati di punta.
6) Guide AEROAFFAIRES: trasferimenti dall’aeroporto e dalle stazioni sciistiche con jet privato
Gli orari indicati variano in base al traffico e alle condizioni meteorologiche. I voli in elicottero sono possibili solo durante il giorno.
Francia – Les 3 Vallées: Courchevel, Méribel, Val Thorens
- Aeroporti consigliati: Chambéry, Grenoble, Annecy, Lione.
- Particolarità: Courchevel ha un altiport riservato all’aviazione leggera.
- Trasferimenti: elicottero 20-35 min o strada 1 h 30 – 2 h 30.
- Periodi di punta: Natale, Capodanno, febbraio.
Francia – Spazio Killy: Val d’Isère, Tignes
- Aeroporti: Chambéry, Grenoble, Annecy, Lione.
- Trasferimenti: elicottero a seconda del tempo; 2-3 ore di macchina.
- Alternativa: Lione per chi arriva tardi.
Francia – Fuga sul Monte Bianco: Megève, Saint-Gervais, Chamonix
- Aeroporti: Ginevra, Annecy, Chambéry.
- Trasferimenti: elicottero o strada 1-2 ore.
- Suggerimento: il sabato pomeriggio, lasciate un po’ di tempo (traffico della valle).
Svizzera – Verbier e le 4 Valli
- Aeroporti: Sion, Ginevra.
- Trasferimenti: elicottero veloce per Verbier o 1-2 ore di strada.
- Attenzione: parcheggio limitato a Sion in alta stagione.
Svizzera – Zermatt
- Aeroporti: Sion, Ginevra.
- Particolarità: stazione pedonale; ultimo tratto via Täsch (treno o taxi elettrico).
- Trasferimenti: elicottero, tempo permettendo, o strada e ferrovia.
Svizzera – St. Moritz / Engadina
- Aeroporti: Engadina Samedan o Zurigo.
- Trasferimenti: elicottero 10-20 minuti, possibile percorso panoramico.
Svizzera – Gstaad
- Aeroporti: Berna, Sion, Ginevra.
- Trasferimenti: elicottero o strada.
Austria – Kitzbühel e Tirolo
- Aeroporti: Innsbruck, Salisburgo, Monaco.
- Trasferimenti: elicottero o strada 1-2 ore.
- Suggerimento: Monaco rimane l’opzione più sicura in caso di maltempo.
Austria – Arlberg: St. Anton, Lech, Zürs
- Aeroporti: Innsbruck, Zurigo, Friedrichshafen.
- Trasferimenti: su strada o in elicottero a seconda delle condizioni.
Italia – Cortina d’Ampezzo (Dolomiti)
- Aeroporti: Bolzano, Venezia, Treviso.
- Trasferimenti: elicottero (giorno) o strada panoramica.
Italia – Val Gardena / Alta Badia
- Aeroporti: Bolzano, Innsbruck, Venezia.
- Trasferimenti: strada o elicottero a seconda del tempo.
Italia – Madonna di Campiglio
- Aeroporti: Verona, Milano Linate, Bolzano.
- Trasferimenti: 2-3 ore su strada, elicottero possibile in giornata.
Spagna / Andorra – Baqueira Beret
- Aeroporti: Barcellona, Tolosa.
- Trasferimenti: elicottero 45-60 min o strada 2-3 h.
- Alternative: Perpignan, Girona.
Francia – Alpe d’Huez, Les Deux Alpes, Serre-Chevalier
- Aeroporti: Grenoble, Chambéry, Lione.
- Trasferimenti: strada 1 h 30-2 h 30 o elicottero a seconda del tempo.
Svizzera – Crans-Montana / Saas-Fee
- Aeroporti: Sion, Ginevra.
- Trasferimenti: su strada o in elicottero; il sabato, prevedere un tempo supplementare.
7) Trasferimenti alle stazioni sciistiche in jet privato: elicottero, strada o ferrovia?
Elicottero
- +Più veloce nell’ultimo tratto, vista spettacolare, esperienza “a bordo pista”.
– Dipende dalla luce del giorno e dalle condizioni meteorologiche; bagagli ingombranti limitati; disponibilità da prevedere.
Strada (auto 4×4, furgoni)
- +Fruibile nella maggior parte delle condizioni, capacità di trasporto bagagli/sci, servizio porta a porta.
– Traffico a valle il sabato; portare pneumatici da neve/catene (gestiti dal fornitore del servizio).
Ferrovia (Zermatt via Täsch)
- +Prevedibile, pratico nelle stazioni pedonali.
– Richiede una logistica di collegamento.
Raccomandazione di AEROAFFAIRES: prenotare sia il trasferimento in elicottero che quello su strada come piano B, per poi decidere il giorno prima in base alle condizioni meteorologiche.



8) Budget per un viaggio nelle stazioni sciistiche in jet privato: variabili da prevedere
Fattori legati al volo
- Tipo di aereo: dal turboelica (2-4 passeggeri) al lungo raggio (10-14+ passeggeri).
- Durata del volo e riposizionamento: il riposizionamento può offrire orari migliori, ma a costi più elevati.
- Scelta dell’aeroporto: tasse di atterraggio, costi di parcheggio, servizi a terra.
- De-icing: dipende dalle condizioni meteorologiche, dal tipo di aeromobile e dalla quantità di liquido utilizzato.
Fattori di terra
- Trasferimenti: in elicottero (in base alla disponibilità) o su strada (veicoli di alta gamma adattati).
- Orari non di punta: ridurre i tempi di attesa per ottimizzare i costi.
Consigli di AEROAFFAIRES per controllare il budget
- Anticipare gli slot per evitare orari imposti.
- Scegliere un aeroporto per tutte le stagioni se gli orari sono stretti.
- Raggruppate i passeggeri per ottimizzare la capacità.
- Prevedere un margine extra alla partenza se c’è un’alta probabilità di sghiacciamento.
9) A bordo con AEROAFFAIRES: gestione dei bagagli, dei bambini e degli animali domestici su un volo jet privato verso le località sciistiche
- Sci e snowboard: comunicateci in anticipo le dimensioni in modo da poter scegliere un aereo con una stiva adeguata, sia che si tratti di elicotteri che di jet privati.
- Attrezzatura da montagna: fornire coperture per caschi, scarponi e passeggini; bilanciare il peso.
- Bambini: seggiolini adattati, pasti speciali, orari confortevoli.
- Animali domestici: accettati su molti aerei, previa documentazione valida (vaccinazioni, microchip, certificati veterinari).
- Pasti in volo: bevande calde, menu “après-ski”, catering adattato agli arrivi tardivi.
- Connettività: diversi aeromobili sono dotati di Wi-Fi; indicate le vostre esigenze per scegliere l’aeromobile giusto.
10) Tabella comparativa degli aeroporti invernali in Europa per le località sciistiche in jet privato con AEROAFFAIRES
Aeroporto | Vicinanza alle località sciistiche | Slot/PPR | Orario invernale (generale) | Sghiacciamento | Dogana | FBO/Handling | Alternative nelle vicinanze | Trasferimenti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Chambéry | 3 Valli, Val d’Isère/Tignes | A seconda del periodo | Giorno prolungato, variazioni nel fine settimana | Sì | A seconda del volo | Sì | Lione, Grenoble | Elicottero 20-35 min / Strada 1h30-2h30 |
Grenoble | 3 Valli, Oisans | A seconda della stagione | Giorno | Sì | A seconda del volo | Sì | Lione, Chambéry | Elicottero 20-35 min / Strada 1h45-2h30 |
Annecy | Aravis, accesso alle Alpi del Nord | A volte | Per lo più durante il giorno | Possibile | A seconda del volo | Sì | Ginevra, Chambéry | Elicottero 15-25 min / Strada 1h30-2h30 |
Lione | Ampio accesso alle Alpi | Meno vincolato | Esteso | Sì | Sì | Sì | Grenoble, Chambéry | Elicottero 30-45 min / Strada 2-3 h |
Ginevra | Chamonix, Megève, Verbier | A seconda della stagione | Esteso | Sì | Sì | Sì | Annecy, Sion | Elicottero 15-30 min / Strada 1-2 h |
Sion | Verbier, Crans-Montana, Zermatt | A seconda della stagione | Giorno | Possibile | A seconda del volo | Sì | Ginevra, Berna | Elicottero 10-25 min / Strada 1-2 h |
Engadina (Samedan) | Moritz | A seconda delle condizioni | Giorno | Possibile | A seconda del volo | Sì | Zurigo, Milano | Elicottero 10-20 min / Strada 1-2 h |
Zurigo | Alpi Est (robusto piano B) | No GA | Esteso | Sì | Sì | Sì | Basilea, Friedrichshafen | Elicottero 20-40 min / Strada 2-3 h |
Innsbruck | Tirolo, Kitzbühel | A seconda del periodo | Giorno prolungato | Sì | Sì (a seconda) | Sì | Monaco, Salisburgo | Elicottero 10-25 min / Strada 1-2 h |
Monaco di Baviera | Alpi bavaresi, Tirolo | No GA | Molto esteso | Sì | Sì | Sì | Innsbruck, Salisburgo | Elicottero 20-40 min / Strada 1-2 h |
Bolzano | Dolomiti, Cortina | A seconda della stagione | Giorno | Possibile | A seconda del volo | Sì | Venezia, Treviso | Elicottero 15-30 min / Strada 1-3 h |
Venezia | Dolomiti (piano B) | Meno vincolato | Esteso | Sì | Si | Si | Treviso, Verona | Elicottero 30-45 min / Strada 2-3 h |
Barcellona | Andorra (piano B) | No GA | Esteso | Sì | Sì | Sì | Tolosa | Elicottero 45-60 min / Strada 2-3 h |
Tolosa | Andorra, Pirenei | No GA | Esteso | Sì | Sì | Sì | Barcellona | Elicottero 45-60 min / Strada 2-3 h |

Avete bisogno di un preventivo?