Una nuova fusoliera per una nuova generazione di aerei
La start-up californiana JetZero, fondata nel 2021 a Long Beach, mira a reinventare l’aviazione commerciale con un design di velivolo radicalmente diverso. Il suo modello Z4, che dovrebbe effettuare i primi voli nel 2030, non assomiglia affatto agli aerei convenzionali. Adotta la cosiddetta architettura BWB (Blended Wing Body): una fusoliera triangolare integrata nelle ali, due motori posizionati sopra la fusoliera anziché sotto le ali e una silhouette che si distacca dal lungo cilindro degli attuali aerei Boeing o Airbus.
In grado di trasportare 250 passeggeri per 9.000 chilometri – equivalenti a un viaggio non-stop da Parigi a Los Angeles – lo Z4 promette prestazioni e consumi ridotti.
Un’esperienza passeggeri riprogettata
All’interno, l’aereo si distingue tanto per la sua configurazione quanto per la sua forma esterna. Invece di uno o due corridoi centrali, lo Z4 offre atre, divisi tra diciotto sedili affiancati in classe economica. Questa scelta è volta a rendere più fluido l’imbarco e a ridurre i colli di bottiglia presenti negli aerei tradizionali.
La classe business beneficerebbe di spazi più ampi e di una disposizione più confortevole, mentre anche le aree sanitarie sarebbero ridisegnate per offrire più spazio. JetZero riassume questa visione in una semplice formula: “Abbiamo raggiunto i limiti della geometria attuale”. Per le compagnie aeree, l’obiettivo è quello di attirare i passeggeri con un maggiore comfort senza stravolgere la logistica aeroportuale, poiché lo Z4 è stato progettato per utilizzare le infrastrutture esistenti.

Risparmio di carburante e promesse industriali
La vera sfida di questo progetto sta nelle sue prestazioni energetiche. JetZero ha annunciato una riduzione del 50% del consumo di carburante rispetto agli aerei tradizionali. In un momento in cui tutte le compagnie aeree cercano di ridurre l’impronta di carbonio e di contenere i costi operativi, un dato come questo attira l’attenzione.
A differenza di altri progetti che si basano sull’idrogeno o sull’energiaelettrica, lo Z4 mantiene un motore a combustibile, che gli permette di evitare alcuni compromessi tecnici. I suoi promotori sottolineano anche la riduzione del rumore, un vantaggio per gli aeroporti soggetti a normative severe.
JetZero punta a un primo volo di prova nel 2027 e all’entrata in servizio nel 2030. Il progetto prevede un investimento di 4,7 miliardi di dollari, la creazione di 14.500 posti di lavoro in North Carolina e l’apertura di una fabbrica in grado di assemblare tre aerei al mese. Le principali compagnie aeree statunitensi non sono rimaste indifferenti: United Airlines ha già prenotato 200 aerei e Delta sta lavorando direttamente allo sviluppo per adattare gli aerei alle esigenze operative.
Conclusione: una scommessa coraggiosa sul futuro dei cieli
Lo Z4 di JetZero fa parte di una lunga tradizione di progetti aeronautici visionari. Con la sua fusoliera integrata e la promessa di efficienza dei consumi, potrebbe ridefinire lo standard dei voli a lungo raggio entro il 2030. Resta da vedere se l’architettura BWB, già allo studio di Airbus e di altri produttori, supererà la prova dei voli commerciali regolari.
Combinando ambizioni tecnologiche, aspettative ambientali e sfide industriali, JetZero offre un futuro in cui comfort, prestazioni ed efficienza dei consumi si fondono.
AEROAFFAIRES jetZero: il vostro partner per l’aviazione oggi
A AEROAFFAIRESteniamo d’occhio le innovazioni che stanno ridisegnando il futuro dell’aviazione. Ma da oggi offriamo a manager, aziende e viaggiatori privati soluzioni concrete e collaudate:
I nostri jet privati di ultima generazione garantiscono viaggi internazionali confortevoli e discreti. I nostri trasferimenti in elicottero collegano rapidamente aeroporti, centri urbani e stazioni sciistiche. Il nostro servizio di biglietteria per voli di linea completa il pacchetto per un viaggio fluido e ottimizzato. Infine, ogni missione beneficia di un’assistenza esclusiva, con un consulente dedicato e la compensazione totale delle emissioni di carbonio dei nostri voli.
Da oltre 30 anni, poniamo ipiù alti standard di servizio e personalizzazione al centro dei nostri impegni.