Jet sharing o vendita di posti: un’introduzione
Nel mondo dell’aviazione d’affari, il concetto di “Jet Sharing” (condivisione dei posti a bordo di un volo privato) segna uno sviluppo significativo. È perfettamente in linea con l’approccio innovativo tanto caro ad AEROAFFAIRES: massimizzare l’efficienza, offrire alternative e ottimizzare l’utilizzo degli aeromobili. La logica è semplice ma potente: un cliente prenota un volo su un jet privato, conferma l’aeromobile e può quindi offrire su una piattaforma i posti che non utilizzerà; i passeggeri esterni acquistano poi questi posti a un prezzo stabilito. Una volta confermato il volo, posizionato l’aeromobile e convalidata la logistica, tutti ne beneficiano.
Un meccanismo per dare accesso a “posti vuoti” su voli già confermati, o Empty Legs.
Questo tipo di offerta merita un esame approfondito: vantaggio competitivo, vincoli, adattamento ai nostri clienti senior management, condizioni di attuazione. Questo articolo approfondisce l’argomento.

1. Jet Sharing con AEROAFFAIRES: un servizio esclusivo per sfruttare al meglio ogni volo privato
Nell’aviazione d’affari ci sono innovazioni che cambiano immediatamente il modo di viaggiare. Il Jet Sharing è una di queste. Noi di AEROAFFAIRES lo abbiamo concepito come un’estensione naturale della nostra attività: supportare i nostri clienti executive con soluzioni più intelligenti, più flessibili e talvolta più economiche, senza mai compromettere la qualità per cui siamo rinomati.
L’idea è semplice. Quando si noleggia un jet privato, capita che alcuni posti rimangano non occupati. Il volo è confermato, l’equipaggio pronto, l’itinerario fissato. Jet Sharing vi permette ora di trasformare questi posti vuoti in un’opportunità: possono essere offerti ad altri viaggiatori selezionati, che si uniranno al vostro aereo per quel particolare viaggio. Per voi non cambia nulla. Il vostro programma rimane lo stesso. Anche il vostro livello di comfort. Ma una parte del costo del volo viene assorbita da questi posti condivisi.
Per alcuni dei nostri clienti, questo è un modo elegante di aggiungere valore a un viaggio che stanno già facendo. Per altri passeggeri, è una porta d’accesso alla cabina privata, a una tariffa più conveniente. Per noi è un modo coerente di rendere l’aviazione d’affari più efficiente, più responsabile e più adatta a nuovi usi.
1.1 Perché il Jet Sharing?
Nel noleggio tradizionale di un jet privato, un cliente riserva l’intero aeromobile, indipendentemente dal numero di persone a bordo. Questo comporta costi elevati, a volte sproporzionati se l’aereo non è pieno. I voli “vuoti” o i segmenti di riposizionamento generano un costo senza passeggeri.
Jet Sharing risponde a queste realtà:
- Ottimizzare l’uso di un aereo già programmato o prenotato.
- Consentire a nuovi clienti di accedere alla cabina privata senza sostenere l’intero costo.
- Per il cliente originario, ridurre il costo del volo vendendo i posti non utilizzati.
1.2 Perché AEROAFFAIRES lancia il Jet Sharing
Da oltre trent’anni assistiamo alle stesse situazioni: dirigenti che partono da soli per una riunione strategica; un team che riduce la propria delegazione all’ultimo minuto; un aereo riposizionato che lascia un aeroporto con posti vuoti. Questi voli sono necessari e perfettamente giustificati, ma il loro potenziale non è sempre sfruttato al massimo.
Abbiamo quindi sviluppato un servizio che non sostituisce il charter esclusivo, ma offre un’alternativa nelle situazioni in cui si potrebbero utilizzare più posti. Questo approccio risponde a tre aspettative ricorrenti dei nostri clienti: ottimizzare il loro budget, rendere i loro viaggi più flessibili e adottare un approccio più responsabile alla mobilità.
Il Jet Sharing si inserisce esattamente in questa dinamica, rispettando scrupolosamente i nostri standard di sicurezza, riservatezza e discrezione. Il cliente mantiene il controllo del proprio volo. Nulla viene modificato senza il vostro consenso.
1.3 Come funziona il Jet Sharing di AEROAFFAIRES
Quando un cliente conferma un volo, i nostri consulenti lavorano con lui per identificare il numero di posti che potrebbero essere offerti. Si tratta di uno scambio diretto e semplice, basato sull’analisi della missione. Se il cliente lo desidera, questi posti vengono poi resi disponibili su una piattaforma privata, gestita da AEROAFFAIRES, dove solo i passeggeri verificati possono effettuare una prenotazione.
I passeggeri che acquistano un posto soddisfano gli stessi requisiti di qualsiasi altro passeggero di un volo privato. Si imbarcano nella stessa lounge dedicata, sono sottoposti agli stessi controlli e godono dello stesso livello di servizio. Il volo stesso rimane incentrato sulle vostre esigenze. L’orario non cambia. Né l’itinerario. Il passeggero mantiene la priorità su tutti gli aspetti operativi.
Questo sistema si basa su una logica altamente strutturata: aeromobili certificati, equipaggi qualificati, controlli rigorosi su ogni passeggero, direttive chiare sui bagagli, accesso coordinato, gestione dei documenti di viaggio e trasparenza sui prezzi dei posti. Nulla è lasciato al caso, il che è essenziale per mantenere gli elevati standard che caratterizzano il nostro lavoro.
1.4 Una soluzione pensata per i dirigenti e i loro team
Per un manager che viaggia regolarmente, Jet Sharing rappresenta un modo concreto per bilanciare costi e prestazioni. Alcuni utilizzano questo servizio quando viaggiano da soli, altri quando organizzano un viaggio di squadra che non occupa tutti i posti disponibili. Il Jet Sharing può essere utilizzato anche per far arrivare un dipendente o un partner all’ultimo minuto, senza cambiare l’aereo originale.
Per i servizi di concierge e gli assistenti esecutivi si tratta di un ulteriore vantaggio: possono gestire viaggi più vari e talvolta più frequenti, mantenendo gli standard elevati richiesti dai loro team di gestione. Per i viaggiatori individuali, è una rara opportunità avere accesso alla cabina di un jet privato senza noleggiare l’intero aereo, creando situazioni più flessibili e accessibili.


2. Il Jet Sharing nella strategia AEROAFFAIRES
Abbiamo strutturato questo servizio con la stessa cura dei voli medici, dei trasferimenti in elicottero e dei voli di gruppo: una governance chiara, una piattaforma sicura, consulenti dedicati e un monitoraggio della qualità. Abbiamo anche messo in atto un monitoraggio preciso per valutare il tasso di posti recuperati, l’esperienza dei passeggeri secondari e l’effettiva riduzione dei costi per i clienti charter.
Questo approccio rafforza anche il nostro impegno ambientale. Un aereo meglio riempito significa un volo più efficiente. Ogni posto utilizzato migliora il rapporto di emissioni di carbonio per passeggero. Questo punto è oggi una delle preoccupazioni di molti manager ed è una parte naturale del Jet Sharing.
2.1 Esempi recenti
Su un volo Parigi-New York noleggiato per sei persone, due posti sono stati offerti per il Jet Sharing, riducendo significativamente il costo totale del viaggio.
Su un viaggio Ginevra-Londra di un solo dirigente, due posti condivisi hanno permesso di ammortizzare regolarmente i viaggi ricorrenti.
Altri clienti utilizzano questa opzione per i rientri a vuoto dalla Costa Azzurra o dall’Italia, con un effetto immediato sul loro budget annuale di mobilità.
3. Come funziona il Jet Sharing
3.1 Il meccanismo passo dopo passo
- Un cliente prenota un volo in jet privato tramite AEROAFFAIRES.
- Il jet privato viene confermato e l’itinerario e gli orari convalidati.
- Il cliente iniziale identifica i posti che non saranno utilizzati (ad esempio: volo prenotato per 6 passeggeri, solo 3 si imbarcano).
- Questi posti liberi vengono messi online (piattaforma, applicazione) con una tariffa scelta o consigliata. I clienti possono rivendere i posti non utilizzati sul “loro aereo” al prezzo che preferiscono. Questi posti diventano quindi disponibili sulla nostra piattaforma.
- I passeggeri acquistano questi posti individuali.
- Il volo si svolge come previsto: stessi standard di servizio, stessi livelli operativi. Il cliente originario e i posti rivenduti condividono l’aeromobile.
3.2 Condizioni operative
Per garantire la qualità e la sicurezza del servizio, è necessario rispettare una serie di condizioni:
- L’aeromobile privato, l’equipaggio e l’operazione devono essere certificati come conformi (standard dell’aviazione d’affari).
- Il volo deve essere confermato. I posti non devono essere offerti prima della conferma per evitare sorprese. Solo i voli confermati saranno accessibili sulla piattaforma.
- I passeggeri secondari devono soddisfare gli stessi requisiti del cliente iniziale (bagagli, formalità, sicurezza, briefing, ecc.).
- Deve essere stabilita una politica tariffaria chiara e trasparente (prezzo del posto, condizioni di cancellazione, responsabilità).
- Il servizio a bordo deve rimanere lo stesso per tutti i passeggeri, per preservare l’esperienza e l’immagine premium.
- Deve essere garantita la gestione dei dati (elenco dei passeggeri, controlli di sicurezza, conformità IFR/EVASIS).
3.3 Prezzi e condivisione dei costi
Il cliente iniziale stabilisce il prezzo di rivendita dei posti non utilizzati. Questo prezzo può variare in base alla domanda, all’itinerario, all’aeromobile e alla stagione. Il principio è che il posto condiviso riduce il costo del volo per il noleggiatore. Da parte loro, i passeggeri del “posto condiviso” beneficiano di un costo spesso molto inferiore a quello di un charter tradizionale. Un articolo riporta una riduzione fino al 70% per i modelli di co-sharing (molto simili)
3.4 Esempi di applicazioni pratiche
- Volo d’affari tra Parigi e Ginevra. Il cliente iniziale si imbarca da solo, interessato a due posti liberi. Li mette online a una tariffa preferenziale.
- Vacanza aziendale in jet leggero tra Nizza e Ibiza: 4 posti disponibili su 8, venduti ai passeggeri del “jet sharing”.
- Ritorno vuoto dalla Costa Azzurra dopo un viaggio di lavoro: offrire questi posti per coprire i costi di riposizionamento.
4. Casi d’uso e vantaggi per i clienti di fascia alta
4.1 Dirigenti e servizi di concierge
Per i clienti executive, gli assistenti di direzione e i servizi di concierge (un segmento già coperto da AEROAFFAIRES):
- Jet Sharing permette di ottimizzare un budget “business” mantenendo la qualità.
- Permette di accedere a voli privati per una delegazione più ampia o per ospitare dipendenti a costi inferiori.
- Permette di progettare un accordo ibrido: volo privato + posti aggiuntivi per dipendenti o partner.
- Rafforza la responsabilità ambientale: ottimizzando i fattori di carico, l’impronta di carbonio viene ammortizzata in modo più efficace. Ciò è in linea con l’impegno di AEROAFFAIRES nei confronti dell’ambiente.
4.2 Adattarsi ai mercati internazionali
Con una rete di oltre 8.000 aeromobili e 20.000 voli internazionali, AEROAFFAIRES dispone dell’infrastruttura ideale per implementare questa soluzione. Sui voli internazionali regolari o ricorrenti, Jet Sharing apre una dimensione di ottimizzazione globale.
4.3 Esempio di itinerario ottimizzato
Immaginiamo un volo Parigi-Milano-Ginevra. Il cliente iniziale prenota un aereo supermedio per una delegazione di 4 persone. Due posti rimangono liberi. Offrendo questi due posti come Jet Sharing, il cliente riduce il costo orario dell’aeromobile e tre entità beneficiano del volo a condizioni premium.


5. Vincoli, limiti e buone pratiche
5.1 Flessibilità ridotta
Il principale compromesso: il volo è confermato dal cliente iniziale, ma i passeggeri secondari devono accettare l’orario, l’itinerario e il tipo di aeromobile imposto. Questo modello è meno flessibile del charter puro.
I manager devono essere consapevoli che la personalizzazione estrema (scelta dell’aeromobile, modifiche dell’itinerario) può essere ridotta.
5.2 Prezzi e percezione del valore
Se il prezzo di un posto è troppo basso, può offendere la percezione di “premium”. L’accessibilità e il valore percepito devono essere bilanciati. L’esperienza a bordo, l’assistenza e la qualità non devono risentirne.
5.3 Logistica e responsabilità operativa
- Gestione secondaria dei passeggeri: controllo dei bagagli, accesso, conformità.
- Assicurazione e sicurezza: tutti i passeggeri devono essere coperti secondo gli stessi standard.
- Cancellazione o modifica del volo: contingenza per i posti rivenduti.
- Trasparenza delle condizioni di acquisto e cancellazione per i posti condivisi.
5.4 Immagine del marchio e segmentazione
Per un player come AEROAFFAIRES, l’offerta deve essere segmentata:
- Charter esclusivo “classico” per clienti molto esigenti.
- Jet Sharing per clienti sensibili al prezzo che desiderano un jet privato.
L’offerta condivisa non deve offuscare l’immagine di ultra-prestigio.
5.5 Quadro normativo e conformità
Anche con la condivisione dei posti, l’operazione deve rispettare le normative sul noleggio aereo, i certificati operativi e di sicurezza e la responsabilità operativa. Il modello del “jetpooling” è citato su Wikipedia come un accordo pro rata per la condivisione dei costi.
6. Limiti da tenere presenti
Questo servizio si basa su un principio fondamentale: il volo rimane quello del cliente iniziale. I passeggeri secondari si adattano quindi agli orari del cliente. Per loro non si tratta di un volo “à la carte”, ma di un posto su un volo già esistente. Questo fatto deve essere spiegato chiaramente per evitare qualsiasi confusione.
Un altro punto importante: il prezzo dei posti condivisi deve riflettere lo spirito del volo privato. Offrire tariffe troppo basse rischia di trasmettere un segnale sbagliato. Noi di AEROAFFAIRES consigliamo ai nostri clienti come stabilire un prezzo equo, in linea con il mercato e in linea con l’immagine del jet privato.
Infine, sebbene questo servizio offra un reale guadagno in termini di efficienza, non deve sfumare la distinzione tra charter esclusivo e posto condiviso. I due modelli rispondono a esigenze diverse e il nostro ruolo è quello di guidarvi verso quello che meglio risponde ai vostri obiettivi.
Avete una domanda? Contattate il nostro team
Isabelle CLERC
CEO AEROAFFAIRES
François-Xavier CLERC
Fondatore di AEROAFFAIRES
I nostri esperti di aviazione sono a disposizione per aiutarvi in ogni fase della prenotazione.
Integrazione strategica in AEROAFFAIRES
Proposta di valore adattata
Per i clienti di AEROAFFAIRES, potremmo articolare l’offerta “AEROAFFAIRES Jet Sharing” come segue:
- Accesso a posti individuali su jet privati su voli confermati.
- Riduzione del costo per utilizzo per il cliente charter.
- Servizio garantito, operatore certificato e conformità agli standard AEROAFFAIRES.
- Piattaforma sicura di rivendita di posti privati per i clienti AEROAFFAIRES.
- Assistenza personalizzata (sicurezza, bagagli sensibili, trasferimenti).
Condizioni commerciali e assistenza ai clienti
- Prima del volo: identificazione dei posti disponibili, comunicazione alla piattaforma di rivendita.
- Durante il volo: stesso livello di servizio per tutti i passeggeri.
- Dopo il volo: reportistica operativa, feedback, monitoraggio della soddisfazione.
- Prezzi chiari: il posto condiviso può essere offerto a una tariffa fissa o dinamica, a seconda dell’itinerario.
- Comunicazione adeguata: spiegare la differenza tra charter esclusivo e posto condiviso, preservando l’esperienza premium.
Tendenze e prospettive del mercato
Crescita del modello condiviso
Il Jet Sharing si inserisce in una tendenza più ampia: quella del consumo condiviso (car sharing, car pooling) applicato all’aviazione. In un articolo si parla di “voli a vuoto” e “affitto di posti” come opzioni emergenti.
Sostenibilità e impatto ambientale
L’ottimizzazione dei voli (meno aerei vuoti) fa parte di un approccio responsabile. Per AEROAFFAIRES, che già compensa l’impronta di carbonio dei suoi voli, questa offerta può rafforzare la sua posizione ESG.
Digitalizzazione e piattaforma interna
La tecnologia è un elemento chiave nella gestione dei posti vuoti, delle prenotazioni online e delle firme elettroniche.
Cambiamento delle aspettative dei clienti
I manager si aspettano flessibilità, personalizzazione e accessibilità. I posti a sedere condivisi possono soddisfare alcuni di questi criteri senza sacrificare la qualità. Questo adattamento può anche ampliare la base di clienti per i viaggi in jet privato.
Casi di studio e feedback
Esempio tra partner aziendali
Una multinazionale con sede a Parigi ha prenotato un volo da Parigi a New York per 6 persone. 2 posti rimangono liberi. Grazie alla rivendita di questi due posti tramite Jet Sharing, il costo orario del jet si riduce dell’X%. Il servizio rimane lo stesso, la rotta e l’aeromobile invariati. Il cliente noleggiatore sfrutta internamente questa ottimizzazione.
Esempio per un cliente solitario
Un dirigente viaggia regolarmente da solo tra Ginevra e Londra. Prenota un jet leggero per sé. Condivide i 2 posti liberi. I passeggeri secondari salgono a bordo e lui ammortizza parte del costo del volo.
Feedback sull’esperienza dell’utente
I passeggeri secondari hanno apprezzato l’accesso alla cabina privata. Tuttavia, alcuni notano la minore flessibilità (orari fissi). Questo è il compromesso che deve essere presentato.
Raccomandazioni per clienti e partner
Per i clienti charter
- Identificare in anticipo i posti non utilizzati.
- Comunicare chiaramente le tariffe e le condizioni ai passeggeri secondari.
- Assicurarsi che l’aeromobile e l’operatore siano all’altezza.
- Considerare l’ottimizzazione dei costi rispetto al charter tradizionale.
Per i passeggeri secondari
- Verificare la disponibilità e la conferma del volo.
- Comprendere i vincoli (orari fissi, itinerario non modificabile).
- Confermare i servizi di bordo, i bagagli, le formalità.
- Validare la tariffa per posto e confrontarla con le alternative.
Per il broker/operatore
- Segmentare correttamente l’offerta (charter esclusivo vs. posto condiviso).
- Formare i consulenti per spiegare chiaramente le differenze.
- Mantenere la qualità del servizio e l’immagine premium.
- Comunicare i vantaggi ecologici ed economici.
Domande frequenti sul Jet Sharing con AEROAFFAIRES
Che cos’è esattamente il Jet Sharing?
Il Jet Sharing consiste nell’offrire ai passeggeri un posto individuale a bordo di un volo privato già confermato da un cliente charter. Il noleggiatore può rivendere i posti non utilizzati e i passeggeri secondari hanno accesso alla cabina privata senza doverla noleggiare completamente.
Qual è la differenza tra il charter tradizionale e il Jet Sharing?
Con un charter tradizionale, il cliente riserva l’intero aeromobile. Il costo è esclusivamente a carico del cliente. Con il Jet Sharing, l’aeromobile è ancora riservato dal cliente iniziale, ma i posti non utilizzati vengono rivenduti a terzi per condividere i costi.
Quali sono i vantaggi del jet sharing per il cliente charter?
Può ridurre i costi di volo vendendo i posti non utilizzati, ottimizzare l’uso dell’aeromobile e godere della stessa qualità di servizio.
Quali sono i vantaggi per il passeggero secondario del jet sharing?
Ha accesso a un volo in jet privato a una tariffa inferiore, con i vantaggi di un business jet (flessibilità, comfort, risparmio di tempo) senza dover prenotare l’intero aeromobile.
Quali sono i primi passi per formalizzare un’offerta di Jet Sharing in AEROAFFAIRES?
Definire il processo interno, creare la piattaforma di rivendita dei posti, definire i prezzi e le condizioni, formare i team e comunicare con i clienti esistenti per testare l’offerta.
È compatibile con l’impegno di AEROAFFAIRES nei confronti dell’ambiente?
Sì, ottimizzando l’uso dei posti e riducendo le corse a vuoto, Jet Sharing contribuisce a una maggiore efficienza energetica e quindi a una relativa riduzione dell’impronta di carbonio per passeggero.
Come garantite la qualità e la sicurezza del Jet Sharing?
Come per qualsiasi volo in jet privato, l’aeromobile e l’operatore devono essere certificati (standard dell’aviazione d’affari). Il broker (come AEROAFFAIRES) assicura la due diligence, la conformità normativa e il monitoraggio operativo.
Ci sono compromessi da accettare per il jet sharing?
Sì: orari e itinerari fissi, minore personalizzazione dell’aeromobile, dipendenza dal cliente del charter per la conferma del volo, possibilità di modifica o cancellazione.
Come posso ridurre il costo di un volo in jet privato?
Il modo più semplice è smettere di lasciare i posti inutilizzati. Con Jet Sharing di AEROAFFAIRES, il cliente che noleggia un aeromobile può offrire i posti che non occupa. I passeggeri selezionati acquistano un posto individuale e l’importo pagato riduce direttamente il costo del volo per il cliente originario. Per il cliente non cambia nulla: l’orario, l’aeromobile e il servizio rimangono gli stessi.
Chi offre il Jet Sharing in Francia e in Europa?
Il Jet Sharing di AEROAFFAIRES è offerto dal nostro team di esperti di aviazione, con oltre trent’anni di esperienza. Il servizio viene offerto su voli già confermati dai nostri clienti, con un rigoroso monitoraggio operativo e una piattaforma privata che consente di mettere a disposizione alcuni posti ad altri viaggiatori qualificati.
In che modo AEROAFFAIRES seleziona i passeggeri secondari?
Vengono sottoposti agli stessi controlli di qualsiasi altro viaggiatore d’affari: documenti, identità, conformità del bagaglio, accesso all’FBO. Il nostro team si assicura che rispettino gli standard di sicurezza e che la loro presenza non disturbi il volo o la vostra riservatezza.
È possibile mantenere l’anonimato quando si utilizza il Jet Sharing?
Sì. Il passeggero secondario non conosce né l’identità del cliente del charter, né le ragioni del viaggio, né i dettagli organizzativi. AEROAFFAIRES agisce come un filtro: si rimane totalmente protetti.
Come faccio ad attivare il Jet Sharing AEROAFFAIRES per il mio prossimo volo?
Basta comunicarlo al proprio esperto di aviazione AEROAFFAIRES durante la preparazione della missione. Lui o lei individuerà i posti disponibili, vi consiglierà sui prezzi, attiverà la trasmissione sulla nostra piattaforma privata e vi seguirà fino all’imbarco. Il servizio è completamente chiavi in mano.
Conclusione
Il Jet Sharing con AEROAFFAIRES non è solo un altro prodotto in un catalogo. È un servizio pensato per supportare i clienti per i quali tempo, riservatezza e prestazioni sono essenziali. Abbiamo ideato questo modello per aggiungere valore ai vostri incarichi, offrire maggiore flessibilità e rendere ogni volo più rilevante.
Il nostro compito rimane lo stesso: ascoltarvi, anticipare e adattare ogni dettaglio.
Il Jet Sharing aggiunge semplicemente una nuova opzione, elegante e controllata, al vostro modo di viaggiare.
Se desiderate attivarlo per il vostro prossimo volo, il vostro consulente AEROAFFAIRES è a vostra disposizione.

Avete bisogno di un preventivo?