Il 28 gennaio 2025, l’aereo dimostratore supersonico americano XB-1 di Boom Supersonic ha infranto la barriera del suono, raggiungendo Mach 1,122 (circa 1.210 km/h) a un’altitudine di 35.290 piedi (circa 10.750 m). Questo volo segna un’importante pietra miliare nell’aviazione civile, il primo volo supersonico civile indipendente dopo il Concorde.
“Bisognava essere un po’ pazzi”: il Concorde, una leggenda del volo supersonico. Introduzione.

Il Concorde ha rappresentato una rivoluzione aeronautica con i suoi voli a Mach 2, consentendo di volare da Londra a Washington in sole 3 ore.
Questa impresa aveva però un prezzo: il bang supersonico, un’intensa esplosione di suono che interrompeva la serenità delle regioni sorvolate, causando fastidi e disagi alle popolazioni locali. Questo problema di rumore ha portato al divieto di effettuare voli supersonici sopra le aree abitate, precipitando la fine del programma Concorde nel 2003.
Ma una grande innovazione sta ora trasformando questo paesaggio. Il 28 gennaio 2025, l’azienda americana Boom Supersonic ha compiuto una scoperta eccezionale con il suo prototipo, l’XB-1, elegantemente soprannominato “Baby Boom”. Ha superato più volte la barriera del suono senza emettere il minimo rumore udibile da terra. Come è stato possibile?
L’XB-1 e l’innovazione della “Crociera senza Boom
Per comprendere appieno questa scoperta, dobbiamo innanzitutto capire il concetto di botto supersonico.
Pensate a una piscina: se muovete la mano lentamente, l’acqua scorre dolcemente intorno ad essa.
Ma se si accelera improvvisamente, si genera un’onda potente. Il principio è lo stesso in aria: a velocità moderata, un aereo genera onde sonore che si disperdono in un cerchio intorno all’aereo; al di sopra della velocità del suono, l’aereo raggiunge e poi supera queste onde, che non possono disperdersi senza problemi, e quindi formano un cono nella parte posteriore dell’aereo. Questo provoca un’onda d’urto. La pressione dell’aria cambia improvvisamente, dando origine al caratteristico “bang”. Questo rumore persiste per tutto il viaggio dell’aereo, se questo vola a una velocità superiore a quella del suono, e non solo quando infrange la barriera del suono.

L’XB-1 evita questo fenomeno grazie a un metodo sofisticato chiamato “Mach cutoff”. Volando a un’altitudine superiore, dove l’aria è meno densa e il suono si propaga in modo diverso, le onde del bang si disperdono più facilmente, ben prima che possano toccare il suolo. Non si tratta quindi solo di progettare aerei silenziosi, ma velivoli in grado di volare ad altitudini tali da rendere impercettibile il loro passaggio a chi resta a terra.
Sebbene alcuni aerei militari utilizzino già questa tecnologia, si tratta di una novità assoluta per l’aviazione civile commerciale.

Cifre chiave dell’XB-1
- Mach massimo raggiunto: 1,18 (circa 1.240 km/h)
- Altitudine massima: 36.500 piedi (circa 11.100 m)
- Numero totale di voli: 13 (da marzo 2024 a febbraio 2025)
- Numero di voli supersonici: 2
- Lunghezza della fusoliera: 21 metri (68 piedi)
- Apertura alare: 5,2 metri
- Motori: 3 motori GE J85-15
- Materiali: compositi di carbonio
Test e silenzio supersonico
Il secondo volo supersonico dell’XB-1, il 10 febbraio 2025, ha permesso di effettuare ulteriori test, tra cui misure aerodinamiche e comportamento delle vibrazioni ad alta velocità (flutter). Grazie all’innovativa tecnologia di crociera senza boom, non è stato rilevato alcun inquinamento acustico a terra, dimostrando la possibilità di effettuare voli commerciali supersonici silenziosi.

“Il volo supersonico dell’XB-1 dimostra che la tecnologia del volo supersonico commerciale è ormai pronta. Un piccolo gruppo di ingegneri talentuosi e determinati ha realizzato ciò che un tempo richiedeva l’intervento del governo e miliardi di dollari. Il nostro prossimo passo è quello di adattare la tecnologia collaudata dell’XB-1 all’aereo di linea supersonico Overture. Il nostro obiettivo finale è rendere disponibili a tutti i vantaggi del volo supersonico”
– Blake Scholl, CEO di Boom Supersonic
Quadro normativo in evoluzione
Il 6 giugno 2025, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che incarica la Federal Aviation Administration (FAA ) di revocare il divieto di volo supersonico sulla terraferma entro 180 giorni, a condizione che non generino un botto udibile al suolo. L’ordine segue l’introduzione del Supersonic Aviation Modernization Act nel maggio 2025, sostenuto da un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi e progettato per facilitare l’innovazione e affermare la leadership degli Stati Uniti nell’aviazione civile del futuro.

L’Overture, successore commerciale dell’XB-1
Il dimostratore XB-1 apre la strada all’arrivo dell’aereo commerciale supersonico Overture. Previsto per entrare in servizio intorno al 2029-2030, l’Overture sarà in grado di trasportare tra i 64 e gli 80 passeggeri, a una velocità di Mach 1,7 (circa 2.220 km/h) con un raggio d’azione di quasi 7.870 km.
Forte del successo tecnico dell’XB-1, Boom Supersonic punta ora a commercializzare il suo aereo di punta, l’Overture, a partire dal 2029. Questo sofisticato velivolo potrà ospitare tra i 64 e gli 80 passeggeri, viaggiando a una velocità di Mach 1,7 (circa 2.220 km/h, quasi il doppio degli attuali aerei commerciali). Con un’autonomia di quasi 7.870 km, viaggi come Londra-Dubai potrebbero essere completati in sole 4 ore.
Questa eccezionale innovazione aeronautica si rivolge naturalmente a una clientela esigente, sensibile al lusso discreto e all’efficienza ottimale. I biglietti saranno offerti a un prezzo più alto rispetto agli aerei convenzionali e si rivolgeranno principalmente ai viaggiatori d’affari e ai privati che preferiscono velocità, comfort ed esclusività.
L’Overture sarà alimentato da motori Symphony, sviluppati dalla Boom Supersonic in North Carolina, e sarà in grado di funzionare interamente con carburante per aviazione sostenibile (SAF).

Implicazioni pratiche per le aziende
Il ritorno del trasporto supersonico promette di trasformare profondamente i viaggi d’affari internazionali:
- Significativo risparmio di tempo: un volo da Parigi a Tokyo potrebbe essere ridotto a sole 6 ore.
- Posizionamento premium: tariffe paragonabili a quelle della classe business avanzata.
- Impegno sostenibile: voli che utilizzano fino al 100% di carburanti sostenibili con compensazione integrata delle emissioni di carbonio.
Le aziende potranno ottimizzare la gestione del tempo, migliorare la produttività e rafforzare il loro impegno ambientale.



Conclusione: verso una nuova era supersonica?
Con il successo dell’XB-1, Boom Supersonic si sta posizionando come leader nella rinascita del volo supersonico civile. Il prossimo futuro, con l’Overture, potrebbe rivoluzionare i viaggi d’affari e offrire ai dirigenti una soluzione concreta ed efficace per viaggiare velocemente all’estero.
I prossimi test e le fasi di certificazione sono previsti da qui al 2027, prima dei primi voli commerciali, stimati per il 2029 circa.
Siete pronti a vivere questa nuova era supersonica?
Avete una domanda? Contattate il nostro team
Isabelle CLERC
CEO AEROAFFAIRES
François-Xavier CLERC
Fondatore di AEROAFFAIRES
I nostri esperti di aviazione sono a disposizione per aiutarvi in ogni fase della prenotazione.