NON TARDATE A PRENOTARE I VOSTRI VOLI PER LA STAGIONE ESTIVA!

Cercate un aereo, una città o un’informazione...

Leader nel noleggio di jet privati in tutto il mondo

Guida del broker di compagnie aeree di AEROAFFAIRES

Noleggio di jet privati
dal 1991

20 000
aerei disponibili

45 000
voli assicurati

+120 000
passeggeri

4,9/5
soddisfazione del cliente

100 %
Compensazione delle emissioni di carbonio

Il riferimento operativo e normativo per i decisori

L’intermediazione aerea è un gioco di equilibri: tra rigore normativo, reattività operativa e assoluta fiducia dei clienti.
Noi di AEROAFFAIRES abbiamo voluto raccogliere in questa guida tutti i riferimenti, i testi e le best practice che strutturano questa professione in Europa e nel mondo.

Questo documento si rivolge ai decisori, agli operatori e ai broker che desiderano lavorare secondo gli standard del trasporto pubblico di passeggeri, nel rispetto delle normative EASA (European Union Aviation Safety Agency), DGAC (Direction Générale de l’Aviation Civile), ICAO (International Civil Aviation Organization) e dei codici di condotta stabiliti da The Air Charter Association (ACA) eEBAA (European Business Aviation Association).

1. Il ruolo del broker aereo

Un broker aereo agisce come interfaccia tra un cliente professionale e un operatore certificato, assicurando la conformità normativa, qualificando il rischio, orchestrando l’esecuzione e gestendo il rapporto end-to-end. La missione non è quella di “trovare un aeromobile”, ma di ingaggiare l’operatore, l’FBO, l’handler, l’equipaggio, la dogana, gli slot, il piano di volo, l’assicurazione, i mezzi di pagamento e il servizio post-volo giusti, con una tracciabilità documentale.

Un broker aereo non è un semplice intermediario commerciale. La sua missione è trasformare una richiesta di volo in un’operazione conforme, sicura e documentata, senza trasferire alcun rischio al cliente.

Il Codice di condotta dell’Air Charter Association definisce le migliori pratiche per la professione in termini di trasparenza e obbligo di informazione, specificando la trasparenza delle quotazioni, lo status del broker, la conformità legale e la formazione continua.

Il ruolo del broker di voli charter nella pratica con Hugo, Senior Private Sales Advisor di AEROAFFAIRES

Hugo è quello che noi chiamiamo un pilota di missione a terra.
Il suo ruolo non si limita a trovare un aeromobile: costruisce un volo, dalla prima richiesta all’atterraggio finale, coinvolgendo l’intera catena – operatore certificato, equipaggio, FBO, handler, dogana, slot, piano di volo, assicurazione e mezzi di pagamento.

Ogni pratica gestita deve essere conforme, tracciabile e sicura.
La sua priorità non è la velocità, ma la solidità: conformità normativa, verifica del COA, rispetto dei tempi di volo, convalida del piano di volo e controllo dei documenti.
Il suo compito è eliminare le aree di incertezza prima ancora che il cliente le veda.

“Un volo di successo è un volo di cui non si parla, perché tutto è stato anticipato”, riassume.

Riferimento al settore:

2. Quadro normativo per l’intermediazione aerea

2.1 Europa

Le operazioni commerciali rientrano nel regolamento Air OPS (UE) n. 965/2012, che comprende diverse parti:

  • Parte ORO (Organisation Requirements for Air Operations): requisiti relativi all’organizzazione degli operatori;
  • Parte CAT (Commercial Air Transport Operations): operazioni di trasporto aereo commerciale;
  • Parte SPA (Approvazioni specifiche): approvazioni specifiche (ETOPS – Extended-range Twin-engine Operations, RVSM – Reduced Vertical Separation Minimum, PBN – Performance Based Navigation, ecc;)
  • Parte NCC (Non-Commercial Complex) / NCO (Non-Commercial Other) / SPO (Specialised Operations): operazioni non commerciali e specializzate.

La versione consolidata delle Regole di facile accesso consente di navigare tra le appendici e le AMC/GM applicabili.
IlCOA (Certificato di Operatore Aereo) è rilasciato dall’autorità competente, in Francia la DGAC, sotto la supervisione del Ministero della Transizione Ecologica.

Fonti :

2.2 Slot e gestione della rete

Gli slot aeroportuali seguono le Worldwide Airport Slot Guidelines (WASG), edizione 4, in vigore dal 1° agosto 2025.
Il Network Manager di Eurocontrol coordina le misure ATFCM (Air Traffic Flow and Capacity Management) e fornisce servizi B2B dedicati agli operatori.

Fonte: Eurocontrol

2.3 Tempi di volo e di servizio

Le limitazioni dei tempi di volo (FTL) definite nella sottoparte ORO.FTL si applicano a tutti gli operatori del trasporto pubblico.
Esse regolano il tempo massimo di servizio, i periodi di riposo e la gestione della fatica nell’ambito del Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS).

Fonte :

2.4 Dati sui passeggeri e conformità

I sistemi API (Advance Passenger Information) e PNR (Passenger Name Record) sono disciplinati dai testi europei 2024 e 2025, sotto la supervisione della DG Migrazione e Affari interni e del Consiglio dell’Unione europea.
I dati vengono trattati in conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e agli standard settoriali IATA.

Fonte:

2.5 Lotta alle attività illegali

La lotta contro i charter grigi è una priorità nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Le organizzazioni professionali pubblicano regolarmente guide di prevenzione e banche dati di audit:

  • Air Charter Association (campagna Stop Illegal Charter);
  • NBAA (programma di sensibilizzazione sui charter illegali).
    Per i broker, la due diligence significa rifiutare tutte le operazioni al di fuori del COA, controllare le autorizzazioni e documentare la conformità.

Fonti :

2.6 Responsabilità del vettore

La Convenzione di Montreal (1999) stabilisce i regimi di responsabilità del vettore aereo.
I massimali di risarcimento sono stati rivisti al 28 dicembre 2024:

  • Ritardo del passeggero: 6.303 DSP;
  • Bagaglio: 1.519 DSP;
  • Merci: 26 DSP/kg.

Fonte:

2.7 Diritti dei passeggeri

Il regolamento (CE) n. 261/2004 si applica a seconda dell’itinerario e dello status del vettore (solo per il trasporto pubblico).
Attualmente è in corso una riforma all’interno dell’Unione Europea per aggiornare le procedure di risarcimento e di notifica.
Il ruolo dell’intermediario è quello di fornire un quadro di riferimento per le aspettative contrattuali, in particolare in caso di cancellazione o ritardo.

Fonte :

3. Sicurezza e qualità, il quadro di riferimento del broker

3.1 Standard internazionali volontari

Gli standard IS-BAO (per le operazioni di volo) e IS-BAH (per l’assistenza a terra) sono oggi i punti di riferimento globali per la sicurezza e la conformità.
Promossi dall’International Business Aviation Council (IBAC), questi programmi definiscono rigorose procedure di gestione della sicurezza, di audit e di miglioramento continuo per gli operatori e gli FBO (Fixed-Base Operator).

Un operatore certificato IS-BAO o un aeroporto con il marchio IS-BAH garantiscono un livello di controllo interno in linea con le migliori pratiche globali.

Fonte :
IBAC – Norme IS-BAO e IS-BAH

3.2 Valutazioni di sicurezza di terze parti

Le valutazioni indipendenti Wyvern Wingman e ARGUS Ratings forniscono ulteriori garanzie sull’affidabilità degli operatori aerei.
Esaminano la conformità normativa, la formazione degli equipaggi, la manutenzione, la documentazione e la storia operativa.

In pratica, un broker professionista richiede :

  • lo status Wyvern valido o il rating ARGUS Gold/Platinum;
  • la verifica di rapporti recenti prima della firma del contratto;
  • e la conservazione documentale di queste prove nel fascicolo di volo.

Fonte:

3.3 Formazione e qualificazione dei team

La Broker Qualification sviluppata da The Air Charter Association stabilisce un insieme comune di competenze per i professionisti dell’intermediazione aerea.
Questa formazione, ora disponibile online, copre le normative europee, la conformità del COA, la gestione del rischio, la trasparenza contrattuale e le relazioni con i clienti.

L’obiettivo è garantire un livello uniforme di professionalità e di conoscenza del quadro giuridico in un settore in cui la fiducia dipende dal rigore.

Fonte :
L’Associazione dei noleggiatori aerei – Formazione e qualificazione dei broker

4. Mercato, strumenti e connettori essenziali

4.1 Sourcing e prezzi

Ogni broker di aviazione d’affari sta sviluppando il proprio strumento di sourcing e pricing, per garantire un accesso diretto, rapido e sicuro all’intero mercato globale.

In AEROAFFAIRES, questa tecnologia ci permette di collegare in tempo reale più di 20.000 aeromobili in tutto il mondo, in tutte le categorie: jet leggeri, aerei a lungo raggio, elicotteri e aerei regionali.

Queste piattaforme interne garantiscono una visione istantanea della disponibilità, delle configurazioni di cabina e degli itinerari ottimizzati, integrando al contempo soluzioni di pagamento e di gestione conformi agli standard europei di sicurezza e tracciabilità.

4.2 Controllo e verifica degli operatori

I registri di valutazione indipendente ARGUS e Wyvern integrano i controlli normativi (COA, flotta, manutenzione).
Sono i punti di riferimento per la selezione di operatori sicuri e conformi, in particolare per i voli ad alta responsabilità (dirigenti, team ministeriali, trasporto medico, ecc.).

Prima di ogni missione, il broker controlla

  • la validità del COA,
  • il rating di sicurezza dell’operatore
  • e la coerenza tra il tipo di aeromobile offerto e l’area operativa autorizzata.

Questi controlli contribuiscono a rendere sicura la catena operativa e a documentare la conformità nel dossier di volo.

Fonti :

4.3 Slot e gestione della rete

La pianificazione degli slot negli aeroporti coordinati si basa sulle Worldwide Airport Slot Guidelines (WASG) pubblicate dallaIATA, la cui quarta edizione è entrata in vigore nell’agosto 2025.
Prima di fare una quotazione, un broker deve consultare :

  • le pubblicazioni della rete Eurocontrol,
  • le restrizioni ATFCM,
  • le capacità locali di parcheggio, FBO e carburante.

Questo coordinamento garantisce l’effettiva fattibilità del volo e previene qualsiasi rischio di imprecisione nell’orario comunicato al cliente.

Fonte:

5. Metodo AEROAFFAIRES, la catena di esecuzione

Ogni assegnazione segue un processo rigoroso, completamente documentato e verificabile. L’obiettivo è semplice: garantire la conformità normativa, la sicurezza dei passeggeri e la fluidità operativa, dal primo contatto alla chiusura della pratica.

5.1 Qualificazione della richiesta

Tutto inizia con una comprensione dettagliata dell’esigenza. Il team analizza lo scopo del viaggio, i vincoli di agenda, i possibili aeroporti e i profili dei passeggeri. Vengono inoltre studiati parametri specifici: volumi di bagagli, trasporto di animali, attrezzature sensibili, dispositivi medici o merci regolamentate.
Questa prima fase fornisce un quadro chiaro prima dell’inizio della ricerca degli aeromobili.

5.2 Conformità normativa

Prima di qualsiasi proposta commerciale, AEROAFFAIRES verifica la validità del COA (Certificato di Operatore Aereo) di ogni operatore, nonché le autorizzazioni SPA richieste in base al tipo di missione. Viene controllato il livello di certificazione IS-BAO e i rating indipendenti Wyvern e ARGUS.
I dipartimenti amministrativi effettuano anche controlli KYC (Know Your Customer) sul pagatore e screening antiriciclaggio per le transazioni internazionali o in criptovaluta, in conformità alle direttive europee.

Fonti :
EASA – Regolamento (UE) n. 965/2012
IBAC – Standard IS-BAO
ESMA – Conformità antiriciclaggio e criptovalute

5.3 Approvvigionamento e valutazione

Una volta individuato il requisito, il broker contatta diversi operatori approvati tramite la piattaforma Avinode e la sua rete diretta di partner.
La valutazione riguarda la configurazione della cabina, lo stato di manutenzione, le ore di volo della cellula e dei motori, le prestazioni a corto raggio, la storia degli incidenti e la politica dell’equipaggio in materia di limitazioni dei tempi di volo (FTL).
Ogni elemento viene confrontato e registrato per documentare la decisione finale.

Fonte :
Avinode – Mercato per i professionisti del noleggio aereo

5.4 Slot e fattibilità della rete

Per gli aeroporti coordinati, la fattibilità del volo viene verificata prima di qualsiasi conferma. Vengono analizzate le fasce orarie, le capacità di handling, le restrizioni ATFCM, le condizioni meteorologiche e la disponibilità di parcheggi.
Il broker fornisce sempre una soluzione di ripiego, per garantire la continuità della missione in caso di pericolo operativo.

Fonte :
IATA – Linee guida mondiali per gli slot aeroportuali, 4a edizione

5.5 Preventivo e contratto

La quotazione fornita al cliente definisce in modo trasparente tutti i parametri: operatore potenziale, registrazione indicativa, limiti di responsabilità in conformità alla Convenzione di Montreal (MC99), condizioni di cancellazione, assicurazione, polizza bagagli e carburante, disponibilità SAF, eventuali sostituzioni dell’operatore e clausole di forza maggiore.
Ogni offerta AEROAFFAIRES è accompagnata da un dossier documentale completo, che garantisce la tracciabilità degli impegni.

Fonte :
IATA – Linee guida mondiali per gli slot aeroportuali

5.6 Esecuzione del volo

Non appena il contratto viene convalidato, AEROAFFAIRES coordina l’intera catena operativa: piano di volo, permessi di sorvolo e atterraggio, handling, catering, trasferimenti, briefing di sicurezza e gestione dei dati dei passeggeri (API/PNR).
Ogni documento viene controllato prima della partenza. Il giorno del volo, il traffico è monitorato in tempo reale e qualsiasi incidente è oggetto di un rapporto registrato.

Fonte :
Commissione europea – Migrazione e affari interni (Informazioni di viaggio)

5.7 Chiusura e conformità

Una volta completato l’incarico, il reparto Qualità consolida e archivia i documenti contrattuali: COA, certificato di assicurazione, preventivo firmato, fattura e rapporto di esecuzione.
Gli indicatori di puntualità e di soddisfazione vengono integrati nel monitoraggio interno, mentre le procedure KYC/AML e gli audit degli operatori vengono aggiornati.
In questo modo, ogni incarico diventa una base per il miglioramento continuo di quelli successivi.

Fonte: Commissione europea – Criminalità finanziaria e antiriciclaggio
Commissione Europea – Quadro di riferimento per la criminalità finanziaria e l’antiriciclaggio

6. Contratti, responsabilità e aspettative dei clienti

6.1 Contratti di intermediazione

Il rapporto tra il cliente, il broker e l’operatore si basa su un preciso quadro contrattuale.
AEROAFFAIRES il Codice di condotta per il noleggio aereo pubblicato dalla Air Charter Association definisce le migliori pratiche della professione: trasparenza delle quotazioni, chiarezza dei ruoli tra broker e operatore, trattamento equo dei beni e informazione completa del cliente prima della firma.
Questo quadro garantisce una divisione equilibrata delle responsabilità e una chiara protezione legale per tutte le parti.

Fonte :
Associazione dei noleggiatori aerei – Codice di condotta (2023)

6.2 Responsabilità del vettore

La Convenzione di Montreal (1999) stabilisce il regime di responsabilità internazionale applicabile al trasporto aereo commerciale.
Dalla revisione del dicembre 2024, i limiti di risarcimento sono 1.519 DSP per i bagagli, 6.303 DSP per i ritardi dei passeggeri e 26 DSP per chilogrammo per le merci.
Questi importi, espressi in Diritti Speciali di Prelievo (DSP), vengono rivisti periodicamente per tenere conto dell’inflazione e delle condizioni di mercato.
AEROAFFAIRES informa sistematicamente i clienti esecutivi e gli uffici legali di questi massimali per garantire una piena comprensione del quadro di responsabilità applicabile.

Fonti :
ICAO – Convenzione di Montreal 1999 (e successive modifiche)
Kennedys Law – Aviation Market Insights, aprile 2025

6.3 Diritti dei passeggeri

Il Regolamento europeo (CE) n. 261/2004 stabilisce i diritti dei passeggeri aerei in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato.
La sua applicazione dipende dall’itinerario e dallo status del vettore: riguarda i voli operati da compagnie aeree certificate per il trasporto pubblico di passeggeri.
AEROAFFAIRES assicura che le aspettative contrattuali siano definite con precisione, spiegando le situazioni coperte e le esclusioni previste dal testo.
La compagnia si astiene dal fare promesse di risarcimento che vadano oltre il quadro giuridico definito dall’Unione Europea.

Fonte :
EUR-Lex – Regolamento (CE) n. 261/2004

6.4 Compenso professionale

Come tutti gli operatori di aviazione d’affari autorizzati, AEROAFFAIRES è coperto da un’assicurazione di responsabilità professionale specializzata.
Questa protegge sia l’azienda che i suoi clienti dai rischi associati all’intermediazione di servizi: errori amministrativi, mancata comunicazione o incidenti contrattuali.
Gli assicuratori del settore – in particolare l ‘ITIC, che elenca i broker aerei internazionali – pubblicano regolarmente feedback e studi sui sinistri, che servono come base per il continuo miglioramento delle procedure interne.

Fonte :
ITIC – Responsabilità civile professionale per i broker di voli aerei

7. Pagamenti, criptovalute e conformità

7.1 Strumenti e flussi finanziari

Le transazioni interprofessionali sono ormai ampiamente sicure grazie a Paynode, la soluzione di pagamento sviluppata dal gruppo Avinode.
Integrata direttamente nel marketplace, questa piattaforma facilita i regolamenti tra broker e trader riducendo il rischio operativo.
I flussi finanziari vengono eseguiti in diverse valute, con una tracciabilità completa e un quadro bancario conforme alle normative europee.
Il sistema si basa sull’infrastruttura di Currencycloud, autorizzata come istituto di pagamento nel Regno Unito e nell’Unione Europea.

Fonte :
Currencycloud – Caso di studio Avinode Paynode

7.2 Criptovalute e regolamento MiCA

L’Unione Europea ha adottato il Regolamento sui Mercati di Criptovalute (MiCA), integrato dalla revisione del Regolamento sui Trasferimenti di Fondi (TFR).
Questi testi impongono la Travel Rule a tutti i fornitori di servizi di asset digitali (CASP), che entrerà in vigore alla fine del 2024.
Un broker aereo che accetta pagamenti in criptovaluta deve lavorare con un fornitore registrato presso un’autorità nazionale competente, garantire la piena tracciabilità dei fondi e aggiornare le proprie procedure interne di conformità antiriciclaggio.
L’obiettivo è garantire la stessa trasparenza dei pagamenti bancari tradizionali, rispettando la riservatezza contrattuale dei clienti.

Fonte :
ESMA – Regolamento sui mercati dei cripto-asset (MiCA)

7.3 Conformità antiriciclaggio e procedure KYC

Le direttive europee antiriciclaggio (AMLD) impongono a tutti gli intermediari finanziari autorizzati e ai broker aerei di verificare l’identità dell’ordinante e di individuare eventuali rischi associati.
AEROAFFAIRES il Gruppo applica un sistema proporzionato, conforme ai requisiti del pacchetto legislativo europeo 2025, che comprende controlli sulle persone politicamente esposte (PEP), la verifica dell’origine dei fondi e il monitoraggio delle transazioni sensibili.
Ogni transazione è completamente tracciabile e archiviata in modo sicuro come parte del sistema di conformità interno.

Fonte :
Commissione europea – Quadro di riferimento per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo

8. Carburanti sostenibili, emissioni e politica climatica

8.1 Carburanti sostenibili (SAF) in Europa

Il regolamento ReFuelEU Aviation, adottato dalla Commissione europea, stabilisce quote progressive di carburante sostenibile nel trasporto aereo. L’obiettivo è armonizzare l’uso di SAF (Sustainable Aviation Fuel) in tutta l’UE, al fine di ridurre gradualmente l’intensità di carbonio del settore.

Il testo introduce obblighi per gli aeroporti e gli operatori, con un calendario di integrazione distribuito su diversi anni. È accompagnato da meccanismi di incentivazione e sussidi per sostenere la produzione locale, che è ancora limitata e costosa.
Il contesto economico è ancora in evoluzione: la disponibilità di materie prime, la strutturazione dell’industria e i compromessi di bilancio tra gli Stati membri sono tra le principali sfide a breve termine.

Fonte: Commissione Europea – ReFuelEU
Commissione europea – Regolamento ReFuelEU sull’aviazione
Reuters – Sfide per l’attuazione del SAF (2025)

8.2 Compensazione e CORSIA

Per i voli internazionali, la compensazione delle emissioni di carbonio è regolata dallo schema CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation), istituito dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO).

Questo schema prevede che gli operatori dichiarino le proprie emissioni e le compensino utilizzando crediti di carbonio certificati. I broker delle compagnie aeree, in quanto intermediari, hanno un ruolo di consulenza e trasparenza: devono informare i loro clienti sui meccanismi utilizzati, sui programmi scelti e sui limiti della compensazione.
L’obiettivo è evitare qualsiasi comunicazione vaga o greenwashing, favorendo progetti tracciabili, controllati e registrati in registri ufficiali riconosciuti dall’ICAO.

Fonte :
ICAO – Panoramica e attuazione del CORSIA

8.3 La dottrina AEROAFFAIRES

AEROAFFAIRES applica un approccio pragmatico e misurato alle prestazioni ambientali.
La priorità è data alla riduzione reale delle emissioni piuttosto che alla sola compensazione. Questa politica si basa sull’ottimizzazione della pianificazione dei voli, sulla gestione rigorosa della massa e del bilanciamento, sulla scelta di rotte efficienti dal punto di vista del carburante e sull’uso di miscele SAF quando la disponibilità lo consente.
La compensazione avviene poi, in modo trasparente e tracciabile, per raggiungere la neutralità di carbonio documentata per ogni missione.

9. Specifiche del segmento

9.1 Operazioni con elicotteri

Le operazioni in elicottero sono soggette a vincoli specifici legati alle prestazioni e alle normative locali.
Il broker controlla la categoria HEMS quando la missione è medica, le restrizioni di sorvolo e di rumore, le procedure FATO/TLOF nei siti di atterraggio e le condizioni di vento e di carico nel punto fisso.
Tutto questo è regolato dalle appendici alle norme EASA Air OPS applicabili alle operazioni specializzate.

Fonte :
EASA – Regole di accesso facilitato per le operazioni aeree

9.2 Voli di gruppo e missioni di incentivazione

I voli di gruppo richiedono un’attenta pianificazione.
L’intermediario deve tenere conto dei vincoli di coordinamento negli aeroporti saturi, della distribuzione dei posti e dei bagagli, dell’organizzazione dei servizi di imbarco e della gestione amministrativa degli elenchi API (Advance Passenger Information) e dei manifesti dei passeggeri.
Nei periodi di forte domanda, la strategia degli slot si basa sui principi delle WASG (Worldwide Airport Slot Guidelines) per garantire la puntualità e la fattibilità operativa.

Fonte :
IATA – Linee guida mondiali per le bande orarie negli aeroporti, edizione 4

9.3 Merci urgenti e trasporto critico

Il trasporto aereo di merci urgenti richiede una completa padronanza del quadro giuridico e tecnico.
I broker informano i loro clienti sui limiti di responsabilità stabiliti dalla Convenzione di Montreal (MC99) e sulle eventuali esclusioni legate alla natura delle merci.
Coordinano il rispetto della normativa sulle merci pericolose (IATA DGR), organizzano le formalità doganali e garantiscono la sicurezza delle operazioni di carico e scarico.
Ogni spedizione è soggetta a un controllo documentale e a una dichiarazione di valore per garantire la copertura assicurativa del trasporto.

Fonte :
Legge Benesch – Limitazioni di responsabilità per il trasporto aereo internazionale (aggiornamento 2024)

10. Indicatori di qualità e gestione

Le prestazioni operative diAEROAFFAIRES si basano sulla misurazione continua della qualità.
Ogni missione è soggetta a un dettagliato monitoraggio post-volo, che comprende indicatori di puntualità alla partenza e all’arrivo, riassegnazione degli aeromobili e conformità documentale.
I feedback sulla sicurezza, gli incidenti segnalati e le azioni correttive sono analizzati nell’ambito del Sistema di gestione della sicurezza (SMS).
La compagnia monitora anche la percentuale di voli operati con SAF, i tempi medi di pagamento degli operatori e il tasso di soddisfazione (NPS) dei passeggeri e degli assistenti di gestione.

Questi dati vengono consolidati su base trimestrale per alimentare un processo di miglioramento continuo e mantenere gli elevati standard che contraddistinguono AEROAFFAIRES nel mercato internazionale dell’intermediazione aerea.

11. Liste di controllo pronte all’uso

11.1 Due diligence dell’operatore

Prima di confermare un volo, il broker controlla tutti gli elementi che attestano la conformità dell’operatore aereo.
IlCOA (Certificato di Operatore Aereo) deve essere valido: si tratta della licenza di esercizio rilasciata dall’autorità nazionale (in Francia, la DGAC) che autorizza il trasporto pubblico di passeggeri.
Il dominio SPA (Specific Approvals) indica i tipi di operazioni che l’operatore è autorizzato a svolgere, come i voli a spazio ridotto (RVSM), gli avvicinamenti di precisione (PBN) o i voli transoceanici (ETOPS).
È richiesta una valida assicurazione di responsabilità civile aeronautica, che copra i passeggeri, i terzi e le merci, in conformità alla Convenzione di Montreal.

Il broker controlla poi l’aeronavigabilità dell’aeromobile, ovvero la sua conformità tecnica, la validità del certificato di manutenzione (ARC) e il rispetto delle scadenze di manutenzione.
L’equipaggio deve rispettare le FTL (Flight Time Limitations), che stabiliscono i limiti massimi di servizio e di riposo.
L’operatore deve avere un riferimento allo standard IS-BAO (International Standard for Business Aircraft Operations) e idealmente deve avere un audit Wyvern Wingman o un rating ARGUS Gold/Platinum, che attesti la qualità della sua gestione operativa.
Infine, viene consultato lo storico delle ispezioni SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft) effettuate dalle autorità europee, se disponibile per l’aeromobile o la flotta in questione.

Fonti :
EASA – Certificato di operatore aereo (COA)
Wyvern – Audit di sicurezza e programma Wingman
IBAC – Standard IS-BAO

11.2 Tabella di marcia della missione

Il foglio di rotta consolida tutti i passaggi necessari per la corretta esecuzione del volo.
L’intermediario conferma gli slot aeroportuali, cioè le fasce orarie autorizzate per l’atterraggio e il decollo, verificando conEurocontrol eventuali misure ATFCM (Air Traffic Flow and Capacity Management) che possono influire sul traffico.
L ‘handling, cioè i servizi a terra (assistenza ai passeggeri, carico, carburante, parcheggio, coordinamento FBO), è confermato per tutti gli scali.
Nel caso di voli extra-UE, il broker ottiene le autorizzazioni di sorvolo e atterraggio dai Paesi terzi interessati.

Vengono quindi preparati i dati API (Advance Passenger Information) e PNR (Passenger Name Record), in modo da poter trasmettere alle autorità le informazioni richieste sui passeggeri.
Il catering viene pianificato in base a eventuali vincoli dietetici. I trasferimenti a terra vengono prenotati in coordinamento con l’FBO di arrivo.
Viene sistematicamente elaborato un piano di ripiego che prevede un aeroporto o un aeromobile alternativo in caso di circostanze tecniche o meteorologiche impreviste.
Infine, prima del volo viene effettuato un briefing sulla sicurezza per ricordare ai passeggeri le procedure di emergenza, le regole di riservatezza e le istruzioni.

Fonti :
IATA – Linee guida mondiali per gli slot aeroportuali, edizione 4
Eurocontrol – Portale delle operazioni di rete

11.3 Preventivo e contratto con il cliente

Il preventivo contrattuale fornito al cliente formalizza l’impegno dell’intermediario.
In essa vengono indicati l’operatore potenziale, il suo status normativo, la registrazione indicativa e le condizioni essenziali del volo.
I limiti di responsabilità sono specificati in conformità alla Convenzione di Montreal (MC99), che stabilisce i massimali di risarcimento applicabili in caso di ritardo, perdita di bagaglio o incidente.

La politica di cancellazione e rinvio è dettagliata, così come le condizioni del carburante (compresa la possibilità di una miscela parziale di SAF, Sustainable Aviation Fuel).
Le responsabilità relative al trasporto di animali, attrezzature fragili o bagagli fuori misura sono esplicitamente menzionate.
Il contratto include anche il processo di mediazione e gestione degli incidenti, i mezzi di pagamento accettati, la clausola antiriciclaggio (AML ) relativa alla fonte dei fondi e un paragrafo sulla protezione dei dati personali (data privacy), in conformità con il RGPD.

Fonte :
IATA – Convenzione di Montreal e diritti dei passeggeri

12. Riferimenti e fonti chiave del settore

Per la verifica, la formazione e il monitoraggio

EBAA, linee guida per la contrattazione dei voli charter, documento pubblicato in collaborazione con Air Charter Association.
The Air Charter Association, Code of Practice, Broker Qualification training, prevenzione delle attività illegali.
IBAC, IS-BAO e IS-BAH, standard di sicurezza per operatori e handler.
– EASA, Air OPS 965 e Easy Access Rules, AOC, FTL ORO. EASA
– DGAC Francia, definizioni di trasporto pubblico di passeggeri e ruolo dell’autorità. Ministero francese per la transizione ecologica
– IATA, Linee guida mondiali per gli slot aeroportuali edizione 4 e risorse per gli slot. IATA
– Eurocontrol, Network Manager, operazioni di rete e manuali ATFCM. eurocontrol.int
– ICAO, CORSIA e revisione 2024 dei limiti MC99. ICAO
– Unione Europea, ReFuelEU Aviation, decisioni del Consiglio dell’UE su MC99, quadro API PNR. Mobilità e trasporti
– NBAA, risorse contro l’illegalità e guide per i charter. NBAA
– Argus e Wyvern, registri e criteri di valutazione. Argus Internazionale
– Avinode Group, marketplace, flussi di lavoro e pagamenti Paynode. Avinode
– MiCA e TFR, quadro crittografico in Europa e Travel Rule, risorse ESMA. esma.europa.eu
– Regolamento 261 e riforme, fonti EUR-Lex e reti di consumatori. EUR-Lex
– ITIC, assicurazione di responsabilità professionale per i broker aerei. ITIC
– Notizie sulla politica SAF e sulle sovvenzioni europee, contesto 2025. Reuters

12. Riferimenti ufficiali del settore

IstituzioneSettoreCollegamento
EBAAAviazione d’affari europeaebaa.org
L’Associazione dei noleggiatori aereiCodice di condotta e formazionetheaircharterassociation.aero
IBACStandard IS-BAO / IS-BAHibac.org
EASAOPS e regolamenti aereieasa.europa.eu
DGAC FranciaCertificazione e supervisioneecologie.gouv.fr
EurocontrolGestione della rete europeaeurocontrol.int
IATASlot e regolamentazione internazionaleiata.org
ICAOMC99, CORSIAicao.int
Avinode / PaynodeMercato B2Bavinodegroup.com
Wyvern / ARGUSAudit di sicurezzaflywyvern.com
ESMA / UEMiCA e AMLesma.europa.eu

13. La differenza di AEROAFFAIRES

  1. Un’interpretazione rigorosa della legislazione e degli standard e una politica di tolleranza zero per tutto ciò che è illegale.
  2. Modellazione del rischio per ogni incarico, dando priorità alla sicurezza, alla conformità e al comfort.
  3. Tracciabilità documentale per rassicurare gli uffici legali e gli uffici acquisti.
  4. Una politica climatica pragmatica, con arbitrati concreti su itinerari, peso, disponibilità di SAF e risarcimenti seri.
  5. Un unico interlocutore per ogni pratica, responsabile del risultato, senza trasferirne l’onere al cliente.

Le nostre certificazioni

AEROAFFAIRES seleziona i propri aeromobili secondo i più alti standard dell’industria aeronautica.

14. Appendici pratiche

14.1 Informazioni da includere in un preventivo

Operatore e COA, copertura assicurativa, registrazione indicativa, aeroporti e slot, condizioni WASG se applicabili, limiti MC99, polizza bagagli e animali, condizioni di cancellazione, piano di sostituzione, condizioni carburante e opzione SAF, mezzi di pagamento e clausole AML KYC, menzioni API PNR se richieste. IATA

14.2 Indicatori di conformità da comunicare al cliente

Conformità del COA e dello SPA, conformità dell’equipaggio FTL, stato IS-BAO IS-BAH, verifica degli slot, stato ATFCM, rapporti sugli incidenti, rispetto delle scadenze di notifica, documenti di supporto archiviati.

14.3 Salvaguardie contro l’illegalità

Esigere sempre la prova del COA e l’esatta portata delle operazioni, rifiutare qualsiasi clausola di condivisione dei costi al di fuori del quadro normativo, verificare i permessi di noleggio all’estero e l’idoneità dell’aeromobile per i segmenti proposti, documentare ogni controllo.