Le spiagge dello sbarco in Normandia: introduzione
Volo in elicottero sulle spiagge dello Sbarco: un itinerario ricco di storia a 1 ora da Parigi
Il 6 giugno 1944, la costa della Normandia divenne il punto di svolta di un conflitto globale. Ancora oggi, la zona porta il ricordo di coloro che attraversarono l’Atlantico per liberare l’Europa. AEROAFFAIRES vi propone un itinerario eccezionale, con partenza dal nostro terminal privato all’eliporto di Parigi.
A bordo di un elicottero privato, raggiungerete la Normandia in meno di due ore, con un commento sui luoghi emblematici dello sbarco: Ponte Pegasus, le spiagge Sword, Juno e Gold, le batterie di Longues-sur-Mer, Pointe du Hoc e i cimiteri militari di Utah Beach, Omaha e Colleville-sur-Mer.
All’arrivo, una guida specializzata vi accoglierà in un veicolo privato per condurvi nei luoghi chiave della memoria: Museo dello Sbarco, Pointe du Hoc, Omaha Beach. Il volo di ritorno decolla dal parco Château de la Chenevière, vicino al cimitero americano.
Al ritorno, l’elicottero sorvola Lisieux, la valle della Senna, poi entra nello spazio aereo parigino: vista diretta della Défense, dell’Arco di Trionfo, degli Champs-Élysées, della Fondazione Louis Vuitton… fino all’atterraggio all’eliporto di Parigi.
Informazioni pratiche sull'esperienza in elicottero alle spiagge dello sbarco del D-Day
La partenza avviene dall’eliporto di Parigi, Porte de Sèvres. Sarete accolti in un terminal privato con parcheggio riservato e accesso diretto all’aeromobile. Il volo si svolge a bordo di elicotteri bimotore Airbus Helicopters, tipo Écureuil o Dauphin.
Eliporto di Parigi – Issy-les-Moulineaux (LFPI)
-
Nome ufficiale: Héliport de Paris – Issy-les-Moulineaux
-
Codice ICAO: LFPI
-
Coordinate GPS: 48°49′59″N / 2°15′56″E
-
Altitudine: 30 m / 98 ft
-
Operatore: Aéroports de Paris (Gruppo ADP)
-
Utilizzo: aviazione d’affari, evacuazioni mediche, voli istituzionali, circuiti turistici e trasferimenti privati
-
Indirizzo: 61 rue Henry Farman, 75015 Parigi
-
Prossimità: 15 minuti dal centro di Parigi, raggiungibile in auto o con VTC via Porte de Sèvres
-
Orari di apertura:
-
Da lunedì a sabato: 07:00 – 23:00
-
Domenica e giorni festivi: 07:00 – 22:00
-
-
Servizi:
-
Area di parcheggio per elicotteri (fino a 10 velivoli)
-
Hangar e strutture tecniche
-
Terminal passeggeri privato con sala d’attesa, parcheggio custodito, imbarco diretto
-
Possibilità di un’accoglienza personalizzata da parte di AEROAFFAIRES
-
Itinerario per il volo di andata
- Volo suParigi ovest: Versailles, Lisieux, Caen: il volo inizia con il sorvolo del Domaine de Versailles. I laghetti del parco, i sentieri in stile francese e il Canal Grande vi vengono presentati come in una stampa. L’elicottero sale quindi alla quota di crociera e fa rotta verso la Normandia, costeggiando Lisieux e la periferia di Caen.
- Passando sopra il Ponte Pegasus e il museo di Merville: sotto appare il ponte di Bénouville, ribattezzato Ponte Pegasus, punto di ingresso delle truppe aviotrasportate britanniche nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944. Nelle vicinanze, le casematte del Museo di Merville delimitano le prime linee dell’assalto alleato.
- Sword, Juno e Gold Beaches: Sword Beach a est, poi Juno e Gold più a ovest: tre settori strategici dello sbarco britannico e canadese. Dall’aria si possono ancora distinguere le strutture difensive e i musei costieri, tra dune e aree urbanizzate.
- Arromanches e i resti del Mulberry Harbour: i moduli del porto artificiale costruito dagli Alleati nel giugno 1944 sono ancora visibili in mare. Questa impresa logistica può essere apprezzata appieno dall’aria.
- Longues-sur-Mer, Omaha Beach, teatro di pesanti perdite americane, offre una vista impressionante del terreno: spiagge strette, colline boscose, punti di forza visibili. Più avanti, la Pointe du Hoc, teatro dell’assalto dei Rangers americani: un promontorio crivellato di antichi crateri di granata, ancora intatto. Uno dei luoghi più potenti del percorso. Le pareti a strapiombo e i resti dei bunker la dicono lunga sul coraggio degli uomini del 2° Battaglione Ranger.
- Sbarco a Utah Beach alle 10.30: la vostra guida privata vi aspetterà allo sbarco per iniziare la visita del museo e proseguire il vostro itinerario via terra.
Programma a terra
- Visita guidata al Museo dello Sbarco a Utah Beach
- Pranzo in riva al mare presso il ristorante “Le Roosevelt
- Visita al Domaine de Ravenoville, un elegante maniero ristrutturato situato a pochi minuti da Utah Beach. Questo sito storico, che ora può essere privatizzato, offre un’immersione nell’architettura tradizionale della regione del Cotentin e una tranquilla passeggiata nel suo parco alberato.
- Visitate Pointe du Hoc, Omaha Beach, il cimitero americano di Colleville.
Volo di ritorno
- Decollo da Château La Chenevière (Port-en-Bessin): dopo una giornata ricca di emozioni e di scoperte, l’elicottero decolla di nuovo dai terreni boscosi di Château La Chenevière, una proprietà discreta incastonata tra le spiagge e le siepi agricole della regione del Bessin.
- Sorvolo della valle della Senna, Rouen, Giverny, La Roche-Guyon: si sorvola Rouen, poi la zona di Giverny, con una chiara visione dei principali fiumi e delle aree boschive. Si passa per La Roche-Guyon, al confine tra la Normandia e la regione dell’Île-de-France.
- Ritorno a Parigi con vista sui principali monumenti: Torre Eiffel, Arco di Trionfo, Concorde, ecc.
- Atterraggio all’eliporto di Parigi alle 19:00: ritorno all’eliporto di Parigi. Accoglienza da parte del vostro assistente AEROAFFAIRES. Possibilità di organizzare un trasferimento immediato (VTC, van con autista, trasferimento aereo supplementare).
Hai bisogno di un preventivo?
Richiesta di preventivoPosizione e accesso in elicottero a Utah Beach
L’aereo atterra direttamente accanto al Museo di Utah Beach. Da Parigi il volo dura circa 1 ora. In confronto, il viaggio su strada dura dalle 4 alle 5 ore, a seconda del traffico.
Percorso | Distanza (km) | Tempo in elicottero | Tempo su strada |
---|---|---|---|
Parigi – Utah Beach | 330 km | 1h30 | Da 4h30 a 5h30 |
Esempi di piani di volo
Piano di volo – Airbus Helicopters Écureuil o Dauphin (bimotore)
- 08:45: Accoglienza dei passeggeri all’eliporto di Parigi
- 09:00 : Decollo
- 10h30 : Atterraggio a Utah Beach
- Visita e pranzo al ristorante “Le Roosevelt”.
- 18h00 : Decollo da Château La Chenevière
- 19.15 : Atterraggio a Parigi

Hai bisogno di un preventivo?
Richiesta di preventivoRaccomandazioni sugli elicotteri per la regione
L’itinerario è stato pensato per darvi il tempo di ricordare, ma anche di riposare. Che si tratti di un pranzo in riva al mare o di una sosta al castello, questi indirizzi sono più di una sosta: prolungano l’esperienza, con semplicità ed eleganza.
Ristorante : Le Roosevelt (Utah Beach)
Situato direttamente sulla spiaggia di Utah, questo ristorante storico offre una cucina semplice e locale in un ambiente emozionante con vista sul mare. È qui che i nostri passeggeri pranzano, tra due visite, di fronte alle dune e alla memoria.
Albergo: Château La Chenevière
Un maniero del XVIII secolo trasformato in un hotel di charme a Port-en-Bessin. Camere raffinate, parco alberato, cucina gourmet. Da qui decolla il volo di ritorno per Parigi.
Prenota il tuo volo al Spiagge dello sbarco in Normandia: esperienza in elicottero con AEROAFFAIRES
Che siate appassionati di storia o in cerca di una giornata eccezionale, AEROAFFAIRES è in grado di progettare per voi un’esperienza di volo fluida e memorabile. Un’accoglienza personalizzata, un volo privato, una guida in loco, il pranzo incluso… Ogni passo è anticipato.Contattateci per un preventivo su misura e per pianificare la vostra giornata sulle orme del D-Day.
Avete una domanda? Contattate il nostro team

Isabelle CLERC
CEO AEROAFFAIRES

François-Xavier CLERC
Fondatore di AEROAFFAIRES
I nostri esperti di aviazione sono a disposizione per aiutarvi in ogni fase della prenotazione.
Scopri di più
Le spiagge dello sbarco del D-Day: un po' di storia
Dalla capitale, bastano pochi minuti di volo per lasciarsi alle spalle il presente e raggiungere uno dei luoghi più storici del XX secolo. Le spiagge dello sbarco del D-Day raccontano una storia di coraggio, strategia e memoria.
All’alba del 6 giugno 1944, più di 150.000 soldati alleati sbarcarono sulle coste della Normandia nell’ambito dell’operazione Overlord. Quel giorno segnò l’inizio della liberazione dell’Europa occupata. Cinque spiagge sono diventate nomi impressi nella memoria: Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Ognuna testimonia una precisa strategia militare, uno straordinario sforzo logistico e migliaia di vite perse. Dall’aria, queste spiagge rivelano la loro estensione, i resti dei bunker, i porti artificiali e le linee naturali che hanno strutturato l’invasione. Il sorvolo fornisce una visione unica della scala e della complessità di questa operazione decisiva del XX secolo.