Jet privati in Guadalupa: introduzione
Dopo un volo noleggiato da AEROAFFAIRES, arriverete all’aeroporto di Guadalupa – Pôle Caraïbes. AEROAFFAIRES vi offre un servizio di trasferimento e noleggio di elicotteri da punto a punto per collegare l’aeroporto di arrivo al centro dell’isola: un’occasione per scoprire l’isola dall’alto e sfruttare al meglio il vostro tempo. Scegliere AEROAFFAIRES significa avere la certezza di trovare l’aeromobile giusto per le vostre esigenze, risparmiando tempo e denaro.
Storia della Guadalupa – Aeroporto Pôle Caraïbes
Nel 1928, il governatore Théophile Tellier promulgò una legge sulla navigazione aerea applicabile al territorio della Guadalupa, consentendo lo sviluppo del commercio estero. Nel 1948 furono costruiti la prima pista in cemento e un terminal in legno. Da allora, lo sviluppo del turismo in Guadalupa ne ha fatto il principale aeroporto d’oltremare in termini di numero di passeggeri, nonché l’ottavo aeroporto più trafficato dei Caraibi.
Informazioni pratiche sull'aeroporto Guadeloupe Pôle Caraïbes
Codice IATA: PTP Codice ICAO: TFFR Operatore: Société aéroportuaire Guadeloupe Pôle Caraïbes (SAGPC) Telefono: +590 590 21 14 72Infrastrutture aeroportuali: Pista Dimensioni: 3.500 m x 45 m Direzione: 11/29 Tipo di superficie: cemento Aiuti all’atterraggio: ILS Cat. I Illuminazione: HI/BI, PAPI, VASIS, Luci lampeggianti.
Posizione e accesso all'aeroporto di Guadalupa Pôle Caraïbes
Coordinate: 16° 15′ 53″ nord, 61° 31′ 32″ ovestIndirizzo: Aeroporto internazionale di Pointe-à-Pitre/le Raizet (Guadeloupe Pôle Caraïbes) Morne Mamiel 97139 Abymes – Guadalupa Dipartimento: GuadalupaPosizione: 5 km a nord di Pointe-à-PitreTempo medio di accesso dalle principali città in auto privata: Pointe-à-Pitre: 10 min; Basse-Terre: 1h00.
Jet privati in Guadalupa: i nostri consigli
Dove alloggiare in Guadalupa
Vi consigliamo di soggiornare presso La Toubana Hotel & Spa o il Club Med La Caravelle, per una pausa rilassante sulle spiagge private o nelle piscine.
Cosa fare in Guadalupa
Vi consigliamo di visitare la città di Basse-Terre, per scoprire la sua architettura coloniale e il suo ricco patrimonio. Consigliamo anche di scalare il vulcano La Soufrière, accompagnati da una guida. Questo vulcano attivo è la cima più alta delle Piccole Antille e la sua ascesa offre una magnifica vista sull’isola.