Courchevel : noleggio jet privato
La vostra prossima vacanza a Courchevel si avvicina rapidamente e state pensando di noleggiare un jet privato? Che stiate pianificando una vacanza in famiglia o un viaggio d’affari dell’ultimo minuto, AEROAFFAIRES può prenotare il vostro volo privato su misura alla migliore tariffa possibile. Parte delle “Tre Valli”, Courchevel è una località savoiarda situata nel cuore del più grande comprensorio sciistico del mondo (600 km di piste). AEROAFFAIRES svela il suo insolito altiport, per farvi viaggiare in tutta tranquillità.
AEROAFFAIRES è stata fondata nel 1991. Dalla nostra creazione, abbiamo accompagnato quasi 95.000 viaggiatori e noleggiato 20.000 aerei privati ai quattro angoli del mondo. Tutti i nostri jet privati sono certificati per il trasporto pubblico per garantire la vostra sicurezza. Qualunque sia l’aeromobile di cui avete bisogno: aereo-taxi leggero per una o quattro persone, elicottero, aereo commerciale per un gruppo di VIP. I nostri esperti sono disponibili 24 ore su 24 al numero +33 (0) 1 44 09 91 82 per prenotare il vostro jet privato.
Inoltre, AEROAFFAIRES si impegna a proteggere il pianeta. Per ogni jet privato noleggiato, compensiamo il 100% delle emissioni di CO2 sostenendo la conservazione delle foreste primarie del Sud America attraverso il nostro programma SkyCO2.
Informazioni pratiche sull'altiport di Courchevel
Tenete presente che l’altiporto di Courchevel non è certificato per i voli notturni e che le operazioni di volo sono talvolta limitate a determinate ore del giorno per motivi meteorologici. Il traffico aereo è comunque ridotto, quindi non dovrete aspettare per il rullaggio. Inoltre, l’altiporto è ai piedi delle piste e l’eliporto è nel cuore della località, per cui al vostro arrivo potrete raggiungere direttamente il vostro chalet o le piste da sci.
Infine, l’altiporto di Courchevel è il più alto d’Europa, quindi le viste panoramiche che vi regalerà renderanno la vostra esperienza indimenticabile.
Caratteristiche dell’aeroporto
- Indirizzo Altiport de Courchevel, Route de l’Altiport, 73120 Courchevel, France
- Codice IATA CVF
- Codice OACI LFLJ
- Latitudine 45.3967
- Longitudine 6.6347
- Altitudine 2008m
- Numero di piste 1
- Lunghezza della pista 535m
- Terminal di aviazione generale Oui : l’altiport est exclusivement dédié à l’aviation générale et privée. Il ne reçoit pas de vols commerciaux réguliers.
Specificità :
-
Uno dei pochi aeroporti di alta montagna approvati.
-
Pista molto corta: solo 537 m di lunghezza, con una pendenza del 18,6%. L’altiporto di Courchevel (LFLJ) è considerato un aerodromo speciale (pista corta: 537 m, pendenza del 18,5%, altitudine: 2008 m).
-
È accessibile solo da piloti appositamente qualificati in avvicinamento a Courchevel.
-
Solo gli aerei bimotore (turboelica o jet leggeri) sono autorizzati a effettuare il trasporto pubblico di passeggeri su questo tipo di aerodromo. Il PC-12, nella sua configurazione commerciale, non soddisfa questi criteri per il trasporto pubblico a Courchevel.
-
Assenza di strumentazione moderna (ILS): è obbligatorio l’avvicinamento a vista. I voli possono essere deviati in caso di maltempo (nebbia, neve, nuvole basse).
-
Orari di apertura limitati: aperto solo di giorno (nessun volo notturno).
-
Parcheggio limitato: spesso utilizzato per voli “drop & go”, l’aereo decolla di nuovo verso Chambéry o Lione per parcheggiare.
-
Accesso diretto alle piste: l’altiport si trova letteralmente sopra la stazione, offrendo un finale spettacolare.
Attrezzature dell’aeroporto Courchevel
Assistenza VIP per l'aviazione d'affari (jet leggeri ed elicotteri).
Un eliporto integrato per trasferimenti rapidi da Ginevra, Chambéry o Lione.
Dogana su richiesta per alcuni voli internazionali privati.
Servizi disponibili
-
Conciergerie
-
Transfer in elicottero
-
Prenotazione hotel
Hai bisogno di un preventivo?
Richiesta di preventivoNoleggio di un jet privato a Courchevel: posizione e accesso a Courchevel altiport
Courchevel fa parte del comprensorio sciistico delle 3 Valli nelle Alpi, il più grande del mondo.
Per raggiungere Courchevel, AEROAFFAIRES offre diverse opzioni:
- La prima è quella di volare direttamente all’altiporto di Courchevel utilizzando i due aerei turboelica autorizzati per questo aeroporto restrittivo da Parigi, Nizza, Marsiglia, Londra, ecc. Si noti che il Pilatus PC12 non può atterrare a Courchevel per il trasporto pubblico di passeggeri.
- Si può arrivare anche in elicottero, da città come Lione, Grenoble, Ginevra, Annecy, Zurigo o Losanna.
- Potete decollare con un jet privato di vostra scelta per Ginevra, Chambéry, Annecy o Grenoble, ad esempio, e poi noleggiare un elicottero o un piccolo aereo(Aviator o P 68) per Courchevel. Per tutti questi aeroporti, AEROAFFAIRES vi offre un’ampia scelta di jet privati come turboprop, aerei regionali o commerciali, jet privati leggeri, medi o a lungo raggio. I modelli di elicotteri disponibili sono a turbina singola o doppia e in grado di trasportare da 4 a 8 passeggeri, come l’Ecureuil AS 350 o AS 355, il Colibrì EC 125 o il Dauphin AS 365.
Per raggiungere Courchevel in turboelica, è necessario :
- 15 minuti da Chambéry, Annecy, Annemasse o Aosta
- 20 minuti da Grenoble
- 25 minuti da Lione Bron
- 45 minuti da Milano
- 50 minuti da Cannes, Marsiglia e Saint-Tropez
- 1 ora da Zurigo, Londra
- 1h30 da Parigi Toussus, Innsbruck
- 1h35 da Ajaccio
Per raggiungere Courchevel in elicottero, è necessario :
Città vicine
-
Aeroporto
2 km
5 min Courchevel 1850
-
Aeroporto
20 km
35 min Méribel
-
Aeroporto
60 km
70 min Albertville
Hai bisogno di un preventivo?
Richiesta di preventivoJet privato a Courchevel: i nostri consigli
Con gli skipass in mano, potrete accedere agli impianti di risalita e alle piste. Il comprensorio sciistico è vostro! Sci nordico, sci alpino o snowboard, scegliete l’opzione migliore per la vostra vacanza.
Dopo una bella giornata sulle piste, vi consigliamo di cenare al ristorante gourmet Le 1947 di Cheval Blanc. Unico ristorante di Courchevel a ricevere tre stelle Michelin, Le 1947 a Cheval Blanc offre un’esperienza gastronomica unica. Con finezza e creatività, lo chef pluristellato capovolge i codici e crea originali evasioni culinarie.
Potete anche approfittare delle attività sul fronte della neve, tra cui ristoranti, intrattenimento e una serie di negozi.
Approfittate del vostro soggiorno a Courchevel per scoprire la SPA by Clarins. Combinando lusso e relax, la Lana Spa by Clarins vi invita a prolungare i benefici del vostro soggiorno con un’esperienza davvero sensoriale.
AEROAFFAIRES vi consigliamo anche alcune delle attività proposte durante la stagione sciistica (da inizio dicembre a fine aprile) a Courchevel.
In inverno, se venite durante il periodo natalizio, assicuratevi di passeggiare tra le luci e di assistere alle numerose attività proposte, tra cui la celebrazione del Natale russo il 6 gennaio. A dicembre, Courchevel ospita anche l’Audi FIS Women’s Alpine World Cup.
A marzo, il Festival Internazionale della Pirotecnica, unico nel suo genere in Europa, propone una competizione di alto livello tra pirotecnici di tutto il mondo.
Ad aprile, l’evento 3 vallate enduro, in collaborazione con Salomon, riunisce ogni anno più di 1.500 sciatori per scoprire in modo divertente l’intera area sciistica, gareggiando in diverse categorie: professionisti, sportivi amatoriali e famiglie.
Ogni stagione, la stazione si trasforma in una vera e propria mostra a cielo aperto con l’evento L’Art au sommet. In collaborazione con Les Galeries Bartoux, numerose sculture vengono esposte sulle piste e in tutto il comprensorio.
Dove dormire?
Courchevel è suddivisa in 5 villaggi a diverse altitudini: Saint-Bon (1.100 m), Courchevel Le Praz (1.300 m), Courchevel Village (1.550 m), Courchevel Moriond (1.650 m) e Courchevel 1850, il più grande e prestigioso della località, diventato oggi la residenza preferita di un jetset cosmopolita. Dei 25 palazzi elencati in Francia, 3 si trovano a Courchevel 1850.
Questi includono :
- Le Cheval Blanc
- Albergo Le K2
- Albergo Les Airelles
AEROAFFAIRES raccomanda anche il 5 stelle :
- L’Apogée Courchevel, situato in cima all’ex trampolino olimpico di salto con gli sci
- L’hotel Le Lana, nel cuore del villaggio
- L’hotel Lucien Barrière Les Neiges, lusso ed eleganza ai piedi delle piste.
Aeroporti alternativi
Avete una domanda? Contattate il nostro team
Isabelle CLERC
CEO AEROAFFAIRES
François-Xavier CLERC
Fondatore di AEROAFFAIRES
I nostri esperti di aviazione sono a disposizione per aiutarvi in ogni fase della prenotazione.
Scopri di più
Storia di Courchevel altiport
L’altiport di Courchevel è stato creato nel 1961 da Michel Ziegler, ex sindaco di Courchevel e appassionato di montagna e di aviazione. Il suo obiettivo era quello di consentire agli sciatori e alle loro guide di essere accompagnati sui ghiacciai. Per consentire di servire le località più remote. L’altiport di Courchevel, il più antico aerodromo di montagna, sarebbe diventato l’origine della parola “altiport”. All’epoca si decise di liberare permanentemente la pista dalla neve per consentire agli aerei di atterrare senza sci. Tuttavia, quando nel 1985 in Francia è stato vietato l’atterraggio sui ghiacciai, il traffico aereo dell’altiport è crollato, prima che l’arrivo degli elicotteri privati in montagna gli desse nuova vita. La pista è stata successivamente allungata e riorientata per i Giochi Olimpici di Albertville del 1992, per accogliere aerei più grandi.
Oggi l’altiporto di Courchevel si distingue per la sua pista d’asfalto di 537 metri, costruita sul fianco di una montagna con la pendenza più elevata al mondo (18,66%). A causa della ripidità e della brevità della pista, alcuni anni fa solo i proprietari privati di alcuni turboelica potevano atterrare o decollare dall’altiport. L’atterraggio in salita e il decollo in discesa richiedevano qualifiche speciali per i piloti. Oggi, invece, una società è autorizzata dalla Direction Générale de l’Aviation Civile (DGAC) a noleggiare aerei privati certificati come Trasporto Pubblico Commerciale. Sono stati accreditati due aerei turboelica: l’Aviator e il Vulcanair P 68, che possono decollare da piste inferiori a 700 metri e atterrare su piste inferiori a 550 metri.
Perché Pilatus PC-12 non può atterrare a Courchevel con i mezzi pubblici (PT)?
Il Pilatus PC-12 è un aereo monomotore.
Le normative europee (EASA ) vietano le operazioni di trasporto pubblico commerciale con monomotore in ambienti montani complessi come Courchevel, a causa dei maggiori rischi associati alla perdita del motore.
Solo gli aerei bimotore (turboelica o jet leggeri) sono autorizzati a effettuare trasporti pubblici in questo tipo di terreno.
Certificazioni e approvazioni specifiche. Gli aeromobili devono inoltre soddisfare determinati standard di prestazione: in particolare, devono essere in grado di effettuare in sicurezza il sorvolo di un ambiente montano.
Il PC-12, nella sua configurazione commerciale, non soddisfa questi criteri per il trasporto pubblico a Courchevel.
Distinzione tra uso privato e trasporto pubblico
Un proprietario privato o un volo non commerciale (NCC) può utilizzare un PC-12 per atterrare a Courchevel (purché il pilota sia qualificato).
Per il trasporto pubblico (charter/noleggio commerciale con passeggeri paganti), invece, le regole sono più severe, per cui non è possibile utilizzare un velivolo monomotore come il PC-12.
Per riassumere:
PC-12 a Courchevel in privato (NCC): possibile.
PC-12 a Courchevel in trasporto pubblico (TP): vietato dal regolamento (monomotore + aerodromo speciale).