Acquisizione e gestione di Jet Privé

Noleggio di jet privati
dal 1991

20 000
aerei disponibili

45 000
voli assicurati

+120 000
passeggeri

4,9/5
soddisfazione del cliente

100 %
Compensazione delle emissioni di carbonio

L’acquisto di un jet privato non è un “must”: è una decisione patrimoniale che generalmente entra in gioco quando l’uso sistematico del charter raggiunge un plateau di 250-300 ore all’anno, o quando l’azienda vuole un aereo configurato esattamente per il suo uso (cabina, autonomia, branding).

Al di là del prezzo di acquisto, la questione fondamentale è la gestione continua: reclutamento dell’equipaggio, manutenzione, conformità alle normative, monitoraggio del budget, disponibilità per il noleggio, ecc.

Insieme ai suoi partner, AEROAFFAIRES vi supporterà dalla prima domanda di budget fino alla vita quotidiana dell’aeromobile, rimanendo il vostro unico punto di contatto per ogni volo.

• Aviation privée entreprise

Capire l’acquisto completo

Il processo di acquisto si articola in sei fasi:
1) definizione delle esigenze
2) ricerca fuori mercato
3) ispezione tecnica
4) negoziazione
5) chiusura fiscale
6) messa in servizio

Tempi medi di realizzazione: da tre a sei mesi per un aereo di seconda mano, da uno a due anni per un aereo costruito in fabbrica.

In dieci anni, il budget annuale tutto compreso varia da 0,9 milioni di euro (jet leggero) a 2,3 milioni di euro (lungo raggio).

Proprietà condivisa: l’alternativa flessibile

Il principio

Si acquista una frazione standardizzata – ad esempio 1/8 – e si ha una quota garantita di ore. Il programma mette in comune l’equipaggio, la manutenzione e l’hangaraggio, rendendo prevedibili i costi fissi.

Punti chiave

  • Investimento diviso da 8 a 16.
  • Cabina e programma standardizzati; personalizzazione limitata.
  • Costo medio: ~5.700 euro/ora in cinque anni per un jet leggero (100 ore/anno).

A chi è rivolto?

Dirigenti che volano da 80 a 200 ore con rotte regolari in Europa/Medio Oriente. Confrontiamo questo modello con la piena proprietà e il noleggio on-demand per aiutarvi a prendere la decisione giusta.

Assistenza in 3 semplici fasi

  1. Analisi e consulenza
    • Profilo della missione, raggio d’azione, numero di passeggeri.
    • Proiezione del budget a 10 anni (costi fissi + variabili).
  2. Ricerca e transazione
    • Selezione di attrezzature nuove o usate fuori mercato.
    • Controlli tecnici (libretti di circolazione, motori, storia delle riparazioni).
    • Negoziazione, tassazione, immatricolazione e consegna “chiavi in mano”.
  3. Messa in servizio e gestione
    • Assunzione dell’equipaggio, contratti di manutenzione, hangarage.
    • Monitoraggio mensile del budget, reportistica digitale in tempo reale.
    • Possibilità di noleggio per generare entrate e ridurre i costi.

La gestione in termini concreti

Delegare la gestione del vostro jet significa risparmiare ore di volo… ma soprattutto ore di tranquillità.

Eliminate la complessità tecnica.
Quando un Falcon 2000 viene sottoposto a un’ispezione non programmata del carrello d’atterraggio, il team di gestione attiva immediatamente una rete Part 145 disponibile 24 ore su 24, noleggia un aereo sostitutivo e informa il proprietario con un rapporto temporizzato.
Risultato: continuate a volare secondo il vostro programma originale, senza impegnare la vostra agenda o assorbire lo stress logistico.

Si stabilizzano i costi.
Su Embraer Legacy 650 , il gestore negozia il prezzo del carburante su base annua per dieci hub ricorrenti e mette in comune l’assicurazione dello scafo, riducendo il premio del 12%.
Risultato: il vostro budget non è più una serie di sorprese, ma diventa una linea prevedibile che protegge il vostro flusso di cassa e le vostre decisioni di investimento.

Preservate il vostro valore di rivendita.
Rivolgersi a un buon gestore vi permette di ottimizzare il valore del vostro jet.
Un Global 6000 sottoposto a manutenzione secondo il programma “Smart Parts” e monitorato da un CAMO unico conserva fino al 15% in più di valore di rivendita dopo sette anni.
Risultato: il giorno in cui cambiate il vostro aereo, recuperate un bene meglio valutato, accelerando la transazione grazie a una storia tecnica impeccabile.

Cosa gestiamoCosa vedete voi
Pianificazione dell’equipaggio, formazione di tipo ratingCalendario di disponibilità chiaro
CAMO* e audit di sicurezzaAvvisi di manutenzione tempestivi
Assicurazione scafo e responsabilità civileCopertura garantita senza rotture
Ottimizzazione dei voli a vuotoTabella P&L semplificata

* Organizzazione della gestione continua dell’aeronavigabilità

Quanto è necessario mettere in bilancio (ordine di grandezza 250 h/anno)

  • Jet leggero: ~ 0,9 M€ / anno
  • Super midsize: ~ 1,3 M€ / anno
  • Lungo raggio: ~ 2,3 M€ / anno

Questi importi includono equipaggio, manutenzione, hangarage e carburante. I ricavi da noleggio possono coprire fino al 40% dei costi fissi, a seconda della domanda.

L’equipaggio
L’equipaggio è molto più di due semplici piloti certificati: è un team completo, selezionato per le sue competenze tecniche e il suo senso del servizio. Addestramento regolare al simulatore, familiarizzazione con le destinazioni sensibili, disponibilità pianificata su un periodo di dodici mesi: ogni volo inizia con volti familiari e procedure collaudate, che garantiscono puntualità e tranquillità a bordo.

La manutenzione
Un jet privato non ha solo bisogno di essere mantenuto, ma anche di essere pronto. Lavoriamo con un CAMO unico che monitora in tempo reale i cicli del motore, i bollettini di servizio e le ispezioni programmate. La manutenzione preventiva può essere effettuata di notte o tra un volo e l’altro, evitando fermi macchina a sorpresa e prolungando il valore di rivendita dell’aereo.

Hangar
Il parcheggio in un hangar protegge il vostro investimento dai raggi UV, dal maltempo e dalla polvere che accelera la corrosione. I nostri accordi di priorità nei principali hub europei garantiscono uno spazio sicuro, riscaldato e sorvegliato 24 ore su 24, per una partenza senza sghiacciamenti o ritardi imprevisti, anche in pieno inverno.

Il carburante
I costi del carburante fluttuano in base al prezzo del barile, ma non per voi: centralizzando il rifornimento attraverso contratti quadro per i porti di scalo più frequenti, blocchiamo un prezzo al gallone ed eliminiamo gli aumenti improvvisi. Questo significa che potete tenere sotto controllo il costo orario, riducendo al contempo l’impronta di carbonio ottimizzando i piani di volo e utilizzando la SAF disponibile.

  • Faut-il immatriculer l’avion en Europe ?

    Nous analysons la fiscalité (TVA, douanes) et la réglementation EASA ; parfois un registre hors UE s’avère pertinent.

  • Puis-je garder mon équipage actuel ?

    Oui, nous intégrons votre équipage ou recrutons des pilotes triés sur le volet, avec formation continue certifiée.

  • L’affrètement est-il obligatoire ?

    u003cp data-start=u00222812u0022 data-end=u00222969u0022u003eJamais. Nous proposons un plan de mise en revenu uniquement si vous le souhaitez et dans les limites que vous fixez.u003c/pu003e