Una nuova era nell’aviazione regionale
A Saint-Étienne, la start-up Eenuee intende raccogliere una sfida importante: far volare, entro il 2029, un aereo chiamato Gen-ee, progettato per essere 100% elettrico e capace di percorrere 500 km senza consumare una sola goccia di paraffina.
In un settore aeronautico in rapida evoluzione, caratterizzato dalla necessità di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂, questo progetto si inserisce in un contesto mondiale di invenzione di soluzioni di mobilità sostenibili e adeguate alle reali esigenze dei territori. Più che un’innovazione tecnologica, è una scommessa strategica sul futuro dei collegamenti regionali.

Gen-ee: un’ambizione nata a Saint-Étienne
Il progetto Gen-ee nasce dall’idea di un team di Saint-Étienne deciso a rispondere a un semplice dato di fatto: molte città di medie dimensioni e aree rurali sono attualmente trascurate dalla rete aerea tradizionale.
Sviluppando un velivolo elettrico da 30-50 posti, Eenuee intende aprire queste regioni offrendo un trasporto aereo più accessibile, silenzioso ed ecologico. La scelta di un’autonomia di 500 km non è irrilevante: corrisponde alla stragrande maggioranza delle brevi rotte nazionali e transfrontaliere, che spesso sono le più costose e inquinanti dell’aviazione convenzionale.

Gen-ee, 500 km di autonomia e zero paraffina: una svolta tecnologica
Il cuore dell’innovazione risiede nel motore elettrico. A differenza degli aerei a turboelica o a reazione, Gen-ee promette una significativa riduzione dei costi operativi, l’eliminazione della dipendenza dal carburante e una manutenzione semplificata.
Inoltre, i livelli di rumore sono molto più bassi, rendendo più facile l’integrazione negli aeroporti secondari o in quelli vicini ai centri urbani. In termini ambientali, l’impatto è immediato: la scomparsa della paraffina contribuisce direttamente agli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto aereo.
Le batterie restano la sfida principale: la densità energetica, i cicli di carica e la sicurezza in volo sono ancora questioni delicate. Ma i rapidi progressi delleauto elettriche e il boom delle batterie allo stato solido rendono ancora più credibile un lancio entro il 2029.
Quali sono le prospettive per l’aviazione d’affari?
L’arrivo di Gen-ee, con la sua autonomia di 500 km, non si limita ai voli regionali per il grande pubblico. Per l’aviazioneaviation d’affairesle implicazioni sono importanti. Questo tipo di aeromobile potrebbe diventare una soluzione efficace per i brevi trasferimenti di lavoro, collegando direttamente due capitali regionali o due aree economiche senza passare per gli hub tradizionali.
Inoltre, completerebbe i servizi già offerti da jet privati ed elicotteri, occupando una posizione intermedia tra la velocità da punto a punto e l’economicità di un volo di gruppo. Infine, risponde a un’aspettativa crescente delle aziende: disporre di modalità di trasporto in linea con il loro impegno per una mobilità responsabile e con l’immagine ecologica che desiderano trasmettere.
Un percorso ambizioso da seguire
Il progetto Gen-ee, guidato dalla start-up Eenuee, simboleggia un nuovo passo verso l’aviazione elettrica. Sebbene le sfide da affrontare siano ancora molte (maturità tecnologica, certificazione aeronautica, finanziamento industriale), la prospettiva di un velivolo da 30-50 posti senza cherosene operativo nel 2029 segna una potenziale svolta nel modo di concepire il trasporto aereo.
Sia per l’aviazione d’affari che per i viaggi regionali, questa innovazione potrebbe trasformare l’equazione tra efficienza, sostenibilità e accessibilità nel lungo periodo.
Avete bisogno di un preventivo?
Perché scegliere AEROAFFAIRES per le vostre missioni aeree?
In attesa dell’arrivo di queste innovazioni AEROAFFAIRES offre soluzioni su misura per ogni esigenza. La nostra flotta di jet privati di ultima generazione è ottimizzata per il consumo di carburante e il comfort, i nostri trasferimenti in elicottero possono collegare rapidamente stazioni sciistiche, località del Mediterraneo o capitali europee, e il nostro servizio integrato di biglietteria commerciale semplifica l’organizzazione di viaggi combinati.
Siamo anche impegnati nel rispetto dell’ambiente, con il sitocompensation carbone che copre tutti i nostri voli. Da oltre 30 anni affianchiamo dirigenti, imprenditori, sportivi e celebrità, offrendo loro un servizio esclusivo: un consulente dedicato per ogni missione.