NON TARDATE A PRENOTARE I VOSTRI VOLI PER LA STAGIONE ESTIVA!

Cercate un aereo, una città o un’informazione…

Leader nel noleggio di jet privati in tutto il mondo

Tendenze del mercato dell’aviazione privata nel 2025

Noleggio di jet privati
dal 1991

8500
aerei disponibili

35 000
voli assicurati

+100 000
passeggeri

4,9/5
soddisfazione del cliente

100 %
Compensazione delle emissioni di carbonio

Il mercato dell’aviazione d’affari nel 2025 sta entrando in una nuova era, guidata dall’aumento del jet-sharing, dallo sviluppo di jet privati più sostenibili e dalla crescente pressione normativa in Europa. Tra tassazione ambientale, intelligenza artificiale e servizi ultra-personalizzati, gli operatori di jet privati devono adattare i loro modelli per soddisfare una domanda in rapida evoluzione. AEROAFFAIRES, lo specialista del noleggio di jet privati, decifra le tendenze del 2025 che stanno ridisegnando il futuro dell’aviazione d’affari.

Rapporto 2024: cifre e dinamiche del mercato dell’aviazione privata

Secondo Global Market Insights, nel 2024 il Nord America dominerà il mercato dei business jet, con il 63,5% della quota di mercato. L’aviazione privata negli Stati Uniti sta crescendo rapidamente, grazie all’aumento della domanda di voli a lungo raggio, di opzioni di personalizzazione di lusso e di servizi di noleggio on-demand.

Le proiezioni di The Business Research Company indicano che il mercato globale dei servizi di noleggio di jet privati passerà da 21,24 miliardi di dollari nel 2024 a 24,28 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 14,3%. Questa crescita è attribuita all’aumento della domanda di soluzioni di viaggio flessibili e personalizzate, nonché all’incremento del numero di individui con un elevato patrimonio netto e di viaggiatori d’affari che cercano alternative ai voli commerciali.

  • Laproprietà frazionata e il jet sharing stanno guadagnando terreno, rendendo l’aviazione privata più accessibile e flessibile. Questi modelli consentono di ridurre i costi e di godere dei vantaggi esclusivi dei viaggi in jet privato.
  • Il 2024 segna una fase di trasformazione per l’aviazione d’affari, in particolare grazie al consolidamento dei principali operatori e all’affermarsi di iniziative sostenibili.
  • I progressi nella digitalizzazione dei servizi, nella gestione dei voli e nella tracciabilità delle emissioni di carbonio sono diventati fattori di differenziazione fondamentali.

Nel 2025, l’aviazione d’affari continuerà la sua transizione verso una maggiore efficienza, flessibilità e sostenibilità, confermando il suo ruolo centrale nella mobilità delle aziende e dei principali decisori internazionali.

vue aerienne

Tendenze della domanda nel 2024-2025

Map global year over year change in business aviation

Nel 2025, la domanda globale di aviazione d’affari è aumentata del 3,8% rispetto all’anno precedente. Questa crescita, sebbene moderata, riflette dinamiche contrastanti tra le regioni. IlNord America è stato il motore del mercato, con un aumento del 5,2%, trainato dalla forte performance dei jet superleggeri (+19,4% su base annua*). L‘Europa ha registrato un aumento più misurato (+1,9%), con mercati come il Belgio (+10,6%) e la Francia (+6%) che hanno superato la media regionale.

L’Africa, invece, ha subito una forte flessione (-11,5%), penalizzata da un calo del 14,4% dei voli intraregionali, nonostante la forte ripresa del Kenya (+63% su base annua). L’America Latina è cresciuta del 2,7%, con il Brasile in testa (+13,5%). Infine, l’Asia-Pacifico è rimasta praticamente stabile (-0,9%) con alcune sacche di crescita, in particolare nelle Filippine (+38% su base annua).*anno su anno .

L’ultra-personalizzazione, un pilastro strategico dell’aviazione privata

Nell’aviazione privata, la personalizzazione dei dettagli sta diventando un fattore di differenziazione fondamentale per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti. Gli operatori di oggi offrono molto di più che semplici voli: forniscono un servizio su misura a 360 gradi, che comprende la selezione di aeromobili adatti alle preferenze del passeggero, allestimenti interni personalizzabili e un servizio completo di concierge. Dalla prenotazione di trasferimenti privati all’organizzazione di soggiorni esclusivi, tutto è previsto per offrire un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità, combinando comfort, riservatezza e flessibilità. Questo approccio globale posiziona l’aviazione d’affari come una vera e propria arte di vivere, al servizio della mobilità dei decisori e delle élite internazionali.

L’intelligenza artificiale, che combina efficienza e attenzione ai dettagli

Questa ultra-personalizzazione è ulteriormente rafforzata dall’ascesa dell’intelligenza artificiale, che sta gradualmente rivoluzionando il settore dell’aviazione privata ottimizzando ogni fase dell’esperienza del cliente e della gestione operativa. Grazie all’AI, gli operatori possono ottimizzare l’allocazione degli aeromobili e adattare le rotte in tempo reale per ridurre costi ed emissioni. Per quanto riguarda i passeggeri, l’intelligenza artificiale consente di offrire un’esperienza di viaggio iper-personalizzata, con raccomandazioni su misura, anticipazione delle preferenze culinarie o di intrattenimento e persino suggerimenti di destinazione basati sul profilo del cliente. L’intelligenza artificiale è una vera e propria leva competitiva e una risorsa strategica per combinare efficienza, reattività ed eccellenza del servizio nell’aviazione d’affari.

L’ascesa del jet-sharing e dei servizi di volo on-demand

Una delle tendenze più evidenti nel mercato dell’aviazione privata è l’emergere del jet-sharing e dei servizi di volo su richiesta. Il jet-sharing si è sviluppato in particolare per soddisfare le esigenze di trasporto dei grandi eventi,quando molti clienti si recano nello stesso luogo nello stesso momento. La condivisione di jet privati permette di offrire tariffe per posto, rendendo i viaggi in jet privato più accessibili.

Ad esempio, in occasione digrandi eventi sportivi come il Super Bowl, si registra un aumento significativo del numero di voli privati. I viaggiatori scelgono di condividere i costi e ottimizzare la disponibilità degli aerei per partecipare a questi eventi. Allo stesso modo, i festival culturali e le conferenze aziendali attirano un gran numero di partecipanti che si rivolgono al jet sharing per beneficiare della flessibilità e del comfort dei jet privati, ottimizzando i costi grazie alla suddivisione del costo tra più passeggeri.

Questa crescita si inserisce in un contesto in cui i jet superleggeri, spesso utilizzati per questi servizi di condivisione, hanno registrato un aumento significativo del +19,4% annuo nello stesso periodo.

Anche le piattaforme di prenotazione online svolgono un ruolo fondamentale in questa democratizzazione. Esse mettono in contatto i passeggeri con una flotta di aerei privati disponibili, ottimizzando così l’uso degli aerei e riducendo i costi per i clienti. Inoltre, la maggiore consapevolezza delle questioni ambientali spinge i viaggiatori a considerare il jet sharing come un’opzione più sostenibile, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo l’impronta di carbonio per passeggero.

Questi servizi stanno attirando una nuova clientela, alla ricerca di un’alternativa ai vincoli dei voli commerciali senza dover investire in un jet personale. Questa relativa democratizzazione dell’aviazione privata sta stimolando la crescita del mercato e costringe gli operatori tradizionali a rivedere la propria offerta.

Turbopropulseur

Aumento della tassazione e delle normative ambientali nell’UE

Il contesto

L’aviazione d’affari in Europa sta subendo una profonda trasformazione a causa di nuove normative ambientali e fiscali. L’Unione Europea si è impegnata in una massiccia decarbonizzazione del trasporto aereo nell’ambito del Green Deal e del pacchetto legislativo Fit for 55. Questo programma prevede una riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030, con particolare attenzione al trasporto aereo, considerato difficile da decarbonizzare.

Le misure principali comprendono l’aumento della tassazione sulla paraffina, quote obbligatorie di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF), il rafforzamento del mercato del carbonio (EU ETS) e regolamenti introdotti a livello nazionale in alcuni Paesi. Questi sviluppi hanno un impatto diretto sui costi operativi dei jet privati e potrebbero ridefinire i modelli di business del settore.

La fine dell’esenzione fiscale sulla paraffina: un graduale aumento dei costi

Storicamente esente dalle imposte sul carburante, la paraffina utilizzata dall’aviazione privata è ora soggetta a una crescente tassazione sotto l’impulso dell’Unione Europea. Il pacchetto “Fit for 55” introduce una tassa sul carburante armonizzata per i voli intraeuropei, con un aumento graduale a partire dal 2025. Entro il 2030, il costo della paraffina potrebbe passare da 0,33 a 0,50 euro al litro, il che rappresenterebbe un costo aggiuntivo di circa 200-300 euro per un volo Parigi-Nizza con un Cessna Citation CJ4 che consuma 600 litri.

Quota SAF obbligatoria: una transizione verso un carburante più verde

L’Unione Europea sta inoltre imponendo l’incorporazione graduale di carburante per aviazione sostenibile (SAF) nei serbatoi dei jet privati. Dal 2025 sarà obbligatorio un minimo del 2% di SAF, che aumenterà gradualmente fino al 70% entro il 2050. Sebbene questa misura miri a ridurre l’impronta di carbonio dell’aviazione d’affari, aumenterà anche i costi, poiché il SAF è attualmente da 3 a 5 volte più costoso della paraffina convenzionale.

Un mercato del carbonio oneroso (EU ETS): una pressione crescente sugli operatori

I voli d’affari intraeuropei sono soggetti al sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (EU ETS), che richiede agli operatori di acquistare crediti per compensare le loro emissioni di CO2. Nel 2024, il prezzo di una quota di carbonio oscillerà tra i 70 e i 100 euro per tonnellata di CO2. Ad esempio, un Cessna Citation Mustang che effettua un volo da Parigi a Ginevra emette in media da 1,5 a 2 tonnellate di CO2, con un costo aggiuntivo stimato tra i 150 e i 200 euro per viaggio.

L’Unione Europea sta valutando di rafforzare il mercato ETS riducendo le quote gratuite e allineandolo al sistema internazionale CORSIA. Entro il 2030, il prezzo di una tonnellata di CO2 potrebbe raggiungere i 150 euro, aumentando ulteriormente il costo dei viaggi in jet privato.

Allo stesso tempo, diversi Paesi continuano ad adottare misure fiscali nazionali per aumentare l’onere sui jet privati:

  • Francia: la tassa TSBA (Taxe de Solidarité sur les Billets d’Avion) è aumentata drasticamente dal 1° marzo 2025 nel settore dell’aviazione privata, fino a 2.100 euro per passeggero, per viaggio sui voli a lungo raggio.
  • Belgio: nel 2023 è stata introdotta una nuova tassa ambientale sui voli privati in partenza dagli aeroporti belgi. Questa tassa viene calcolata in base alla distanza percorsa e al livello di rumore dell’aereo. Ad esempio, un volo da Bruxelles a Nizza con un Falcon 900 genera una tassa di circa 600 euro.
  • Paesi Bassi: dal luglio 2021, i jet privati sono soggetti a una specifica tassa ambientale. Ogni passeggero deve pagare fino a 525 euro, rispetto ai circa 26 euro di un passeggero di un volo commerciale di medio raggio.

Quale sarà l’impatto sull’aviazione d’affari in Europa?

Queste nuove norme mirano a rendere l’aviazione privata più rispettosa dell’ambiente, ma rappresentano una grande sfida economica per gli operatori e i clienti, anche se ciò significa ridisegnare la mappa dei decolli e degli atterraggi. L’aumento delle tasse sulle paraffine, la graduale adozione del FAS e l’aumento del mercato del carbonio porteranno a un significativo aumento delle tariffe dei voli privati in Europa.

In questo contesto, il jet sharing e la comproprietà frazionata vedranno la loro crescita accelerare ulteriormente per ottimizzare i costi e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, l’innovazione tecnologica nei motori e nell’aerodinamica svolgerà un ruolo chiave nell’adattamento del settore a questa nuova era dell’aviazione sostenibile.

Monitoraggio della società

Le pressioni non provengono solo dalle autorità di regolamentazione. La percezione dell’aviazione d’affari da parte dell’opinione pubblica e dei media si è fortemente deteriorata, a seguito di campagne che denunciano la sua sproporzionata impronta di carbonio. L’aviazione privata, spesso percepita come simbolo di lusso ostentato, è particolarmente sotto esame. Questo stigma sta spingendo alcuni governi a prendere in considerazione restrizioni più severe:

  • Divieto di voli brevi: alcuni Paesi stanno valutando di vietare i voli privati inferiori a 500 km, laddove esista un’alternativa ferroviaria.
  • Limitazioni degli slot: per ridurre la saturazione degli aeroporti e dare priorità ai voli commerciali o cargo, i jet privati sono spesso i primi a essere presi di mira dalla regolamentazione degli slot riservati al decollo e all’atterraggio. Questi sono particolarmente rari e preziosi durante i grandi eventi (Paris Air Show, Gran Premio di Monaco, ecc.), dove la domanda esplode.
  • Monitoraggio dei flussi: stanno emergendo iniziative per imporre la tracciabilità pubblica dei voli d’affari, al fine di incoraggiare l’autoregolamentazione attraverso la pressione della società.

Gli operatori dovranno raddoppiare gli sforzi per migliorare la loro impronta di carbonio e giustificare i loro benefici sociali.

Evoluzione dei modelli di business e consolidamento del mercato

Il panorama competitivo dell’aviazione privata sta subendo una profonda trasformazione. Gli operatori tradizionali del settore stanno affrontando l’arrivo di nuovi operatori. L’aumento della concorrenza sta stimolando l’innovazione e sta portando al consolidamento del mercato.

Si registra una tendenza crescente alle fusioni e alle acquisizioni, che consentono alle aziende di unire le proprie risorse, ampliare la propria offerta e raggiungere la massa critica. Questo consolidamento mira a creare economie di scala e a migliorare la redditività in un settore in cui i margini possono essere stretti.

Allo stesso tempo, stanno emergendo nuovi modelli di business, che rendono meno netti i confini tradizionali tra proprietà, noleggio e servizi on-demand. Si stanno diffondendo i programmi di abbonamento, che offrono ai clienti abituali un accesso privilegiato a una flotta di aeromobili senza i vincoli della proprietà. Queste formule ibride rispondono alla richiesta di maggiore flessibilità da parte dei viaggiatori d’affari.

Anche l’integrazione verticale sta diventando una strategia popolare. Alcuni operatori stanno investendo nei propri centri di manutenzione o di addestramento dei piloti, con l’obiettivo di controllare l’intera catena del valore e ottimizzare i costi. Questo approccio garantisce anche un livello di servizio costante e di alta qualità, che è fondamentale in un mercato premium.

Innovazione tecnologica e sostenibilità

L’industria dell’aviazione privata è all’avanguardia in molte innovazioni tecnologiche. I produttori e gli operatori stanno investendo molto nello sviluppo di aeromobili più efficienti, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente. Questo sviluppo risponde a una duplice esigenza: ridurre i costi operativi e migliorare l’impronta ecologica del settore.

I progressi più significativi includono :

  1. Motori di nuova generazione, che offrono un minor consumo di carburante
  2. L’aumento dell’uso di materiali compositi, che rendono le strutture degli aerei più leggere.
  3. lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF)
  4. L’integrazione di sistemi avionici avanzati per una navigazione più precisa ed economica.

    moteur aeronautique jet prive

La sostenibilità sta diventando un punto di forza nell’aviazione d’affari. I clienti sono sempre più sensibili alle questioni ambientali e chiedono soluzioni di viaggio più ecologiche. Questa tendenza sta portando il settore ad accelerare la ricerca sulle tecnologie verdi, compresa l’elettrificazione degli aerei a corto raggio.

La tabella seguente illustra il confronto tra i jet convenzionali e i nuovi modelli eco-efficienti:

Criterio Jet convenzionale Jet eco-efficiente
Consumo di carburante Elevato Ridotto del 20-30
Significative emissioni di CO2 significative Ridotte del 25-35
Livello di rumore Elevato Ridotto del 50
Costi operativi Standard Ridotti del 15-25

Prospettive e sfide future

Il futuro del mercato dell’aviazione privata appare promettente e complesso al tempo stesso. Si prevede che la domanda globale continui a crescere, trainata dal numero crescente di Ultra High Net Worth Individuals (UHNWI ) in tutto il mondo, in particolare nelle economie emergenti.

chiffre cle test

L’integrazione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’automazione, rappresenta sia un’opportunità che una sfida. Queste innovazioni promettono di migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa, ma richiedono investimenti sostanziali e l’adeguamento delle competenze.

Infine, la volatilità economica globale e le tensioni geopolitiche possono influenzare la domanda di voli privati, rendendo cruciale per gli operatori del settore la diversificazione dei mercati e delle offerte.

Le tendenze attuali riflettono un settore in piena trasformazione, che cerca di conciliare esclusività, accessibilità e responsabilità ambientale. Gli operatori capaci di innovare e di adattarsi rapidamente a queste nuove realtà saranno i meglio posizionati per prosperare in questo panorama in evoluzione.

avion dans le ciel

Aeroaffaires al vostro servizio per i vostri viaggi privati

In qualità di specialista nel noleggio di jet privati, AEROAFFAIRES vi garantisce un servizio su misura, sicuro e competitivo. Il vostro consulente di volo dedicato è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per organizzare il vostro volo secondo le vostre esigenze, fino a 2 ore prima della partenza.

Oltre 95.000 passeggeri si sono già affidati a noi, a bordo di più di 20.000 aerei privati. Viaggiando con AEROAFFAIRES, sostenete anche il nostro programma Sky CO2, dedicato alla conservazione degli ecosistemi in Francia.

Richiedete subito il vostro preventivo online o contattateci al numero +33 (0) 1 44 09 91 82 o via e-mail: charter@aeroaffaires.com.